Kefir, probiotici e benessere
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

Le noci fanno bene? Contengono omega3?

4 partecipanti

Pagina 1 di 2 1, 2  Successivo

Andare in basso

Le noci fanno bene? Contengono omega3? Empty Le noci fanno bene? Contengono omega3?

Messaggio  Gery63 Mer Dic 10 2008, 12:39

Ho letto che le noci fanno molto bene, ma è vero?

Sono certo un frutto secco molto grasso!

contengono anche omega3?

grazie anticipato a chi risponderà Smile

Gery63
Ospite


Torna in alto Andare in basso

Le noci fanno bene? Contengono omega3? Empty Re: Le noci fanno bene? Contengono omega3?

Messaggio  Cappa Ven Dic 12 2008, 15:33

Ti rispondo copiando una articolo interessantissimo del Corriere della sera!

Ciao

Secondo uno studio spagnolo pubblicato sull'Archives of Internal Medicine journal, le noci migliorano considerevolmente lo stato generale di salute nei casi di sindrome metabolica (consistente in obesità, colesterolo alto ed elevata pressione sanguigna). In sostanza il frutto pulisce le arterie e, se consumato con morigeratezza e abbinato a una dieta mediterranea, può essere un vero e proprio toccasana per tutti i candidati a serie patologie cardiovascolari.

LO STUDIO – I ricercatori hanno osservato nel tempo lo stato di salute di 1.200 volontari con sindrome metabolica divisi in tre gruppi: al primo è stato suggerito un regime alimentare genericamente privo di grassi eccessivi, al secondo è stata raccomandata un'alimentazione mediterranea ricca di olio d'oliva (noto per essere un protettore delle arterie) e al terzo gruppo è stata consigliata una dieta mediterranea integrata con 30 grammi di noci al giorno. Dopo un anno i volontari sono stati convocati per osservare eventuali progressi. I ricercatori spagnoli hanno evidenziato nel primo gruppo un miglioramento nel 2 per cento dei casi, nel secondo gruppo nel 6,7 per cento dei casi e nel terzo gruppo nel 13,7 per cento dei casi. E se in generale nessuno dei partecipanti ha perso peso, nei «mangiatori di noci» è stata riscontrata anche una diminuzione del giro vita.

UN PUGNO DI NOCI AL GIORNO – Del resto le proprietà di questo seme oleoso sono note da tempo, tanto da rischiare di rubare alla mela la fama di essere una sorta di frutto-medicina. Dopo il cenone di Natale, e in generale dopo le grandi abbuffate, gli esperti hanno sempre consigliato una dose ragionevole di noci, miracolose, pare, nel combattere i danni causati dallo stato infiammatorio e dalle reazioni ossidative conseguenti al circolo dei grassi. Queste reazioni causano elevati rischi cardiocircolatori ai quali una manciata di noci giornaliera può provvedere, preservando elasticità e flessibilità alle arterie, grazie all'amminoacido arginino (che stimola a sua volta l'ossido nitrico, indispensabile all'elasticità dei vasi). Infine le noci contengono i grassi omega-3, celebri per essere d'aiuto all'organismo. Il dr. Jordi Salas-Salvado, che ha guidato lo studio, si raccomanda ovviamente di non esagerare con questo tipo di frutta secca e di non fare vere e proprie scorpacciate con la scusa di pulirsi le arterie. In medicina la prima regola è sempre e comunque una sana moderazione.

Emanuela Di Pasqua
Corriere della Sera
Cappa
Cappa

Messaggi : 115
Data di iscrizione : 01.02.08

Torna in alto Andare in basso

Le noci fanno bene? Contengono omega3? Empty Gli omega 3 - cosa sono, dove sono, quali benefici apportano

Messaggio  Trillian Dom Ott 25 2009, 14:06

GLI OMEGA 3

Si parla molto di Omega 3 in trasmissioni televisive o su riviste come dei componenti salutari dei nostri alimenti, ma pochi spiegano con precisione cosa siano realmente, che benefici forniscano al nostro organismo e dove si trovino.

Tecnicamente gli Omega 3 sono acidi grassi polinsaturi che, dal punto di vista chimico, hanno la caratteristica di possedere un doppio legame in posizione 3 (omega 3) o in posizione 6 (omega 6), della catena che li forma. Sono tecnicamente definiti EPA (acido eicosapentaenoico), e DHA (acido docosaesaenoico). Questi acidi hanno dei precursori, cioè delle sostanze che dopo l'introduzione nel nostro organismo vengono trasformati, nello specifico l'acido linoleico è il precursore dell'acido grasso omega 6, mentre l'acido linolenico è il precursore dell'acido grasso omega 3. Gli omega 3 e 6 sono acidi grassi essenziali: con questo termine si intende che il nostro organismo non è in grado di sintetizzarli, e quindi l'introduzione attraverso la dieta è assolutamente fondamentale. Per ciò che concerne le funzioni biologiche nell'organismo umano, si evidenzia dalle più recenti acquisizioni e studi scientifici, condotti su questo argomento, è possibile sostenere che, tra gli effetti protettivi degli omega 3 i più rilevanti sono sicuramente:

* azione antiaggregante piastrinica (effetto antitrombotico), cioè ridurrebbero la possibile formazione di coaguli nel sangue.
* controllo del livello plasmatico dei lipidi, soprattutto dei trigliceridi.
* controllo della pressione arteriosa , mantenendo fluide le membrane delle cellule, e dando elasticità alle pareti arteriose.

Gli effetti principali sono soprattutto legati alla protezione del cuore e del sistema circolatorio, aspetto positivo già evidenziato dagli studi epidemiologici iniziati intorno agli anni' 70. In quegli anni furono studiati gli "Inuits" una popolazione eschimese che si cibava prevalentemente di pesce proveniente dalle coste della Groenlandia e del Giappone, già allora emerse molto chiaramente un'incidenza particolarmente bassa di malattia all'appararto cardiovascolare, correlata a quel tipo di alimentazione "marittima".

Recentemente si stanno estendendo gli studi sugli omega 3 anche nell' ambito della nutrizione neonatale, dove un'introduzione quantitativamente adeguata di questi acidi sarebbe importante per favorire lo sviluppo del bambino. Esistono inoltre, studi preliminari, dove si controlla l'applicazione degli omega 3 sul morbo di Crohn (patologia a carico dell'apparato intestinale): l'effetto studiato sarebbe legato all'attività antinfiammatoria di queste importanti sostanze. Per rimanere in tema di ricerche su questo argomento è importante ricordare che nel 1999 è stato pubblicato sul "The Lancet " un'importante studio iniziato nel 1996 su 11324 pazienti colpiti da infarto miocardico, il quale ha dimostrato che, la somministrazione di un farmaco a base di acidi grassi polinsaturi omega 3 ai pazienti colpiti da infarto riusciva a ridurre considerevolmente la mortalità legata a questa patologia.

In sintesi, queste ricerche hanno riscontrato che, la somministrazione quotidiana di un farmaco contenente un grammo di acido grasso omega 3 associata, ovviamente, a un regime dietetico equilibrato (contenente un buon quantitativo di pesce), è importante per curare i problemi di tipo cardiovascolare.

Esistono in commercio degli alimenti a cui è stata aggiunta una sostanza in più (ad esempio degli omega 3) rispetto alla composizione originaria; si tratta di cibi "funzionali", chiamati dagli americani "nutriceutical", ovvero prodotti che si posizionano al confine tra l'alimento e il farmaco. Ne sono un esempio il latte arricchito in omega 3 cosi come le uova addizionate delle stesse sostanze, l'importante è che al momento dell'acquisto il consumatore legga attentamente l'etichetta la quale riporterà l'intera composizione comprese le integrazioni.

Ma per mantenere il benessere del nostro organismo cosa è più corretto fare?


E' consigliabile seguire un'alimentazione varia ed equilibrata caratterizzata da armonia sia qualitativa che quantitativa tra i singoli nutrienti. Per favorire l'introduzione degli omega 3 è opportuno consumare dalle 2 alle 3 porzioni settimanali di pesce, la cui tipologia potrà variare tra le seguenti: sgombro, merluzzo, pesce spada, tonno, trota. sardina e aringa, altre fonti di omega 3 sono i cereali, le noci, i legumi e l'olio di lino. Per quanto riguarda le tipologie di cottura più indicate, perché il pesce possa mantenere inalterate le sue benefiche proprietà, le migliori sono sicuramente: al forno, in umido o alla griglia.

Una considerazione da non sottovalutare mai è che un'attività di prevenzione rivolta alle malattie cardiovascolari deve primariamente concentrarsi sulla dieta equilibrata, e parallelamente sulla eliminazione dei fattori di rischio (fumo, obesità e sedentarietà). La società occidentale essendo caratterizzata da un consumo scarso di pesce è maggiormente esposta alle malattie cardiovascolari rispetto a tutte quelle popolazioni (ad esempio quelle orientali) che hanno abitudini alimentari diverse, ecco perché l'indicazione ad un aumento del consumo di pesce è fondamentale. I composti farmacologici a base di omega 3 possono rappresentare una aiuto soprattutto nei casi in cui l'alimentazione è particolarmente deficitaria, ma in linea di massima è possibile dire che, attraverso una dieta di tipo mediterraneo, caratterizzata dalla presenza di frutta, verdura, pesce, olio extra vergine di oliva ecc, la fonte di vitamine, sali minerali, proteine nobili e ovviamente omega 3 è assicurata.

Bibliografia

* Agostoni C, Bruzzese Mg: gli acidi grassi:classificazione biochimica e funzionale. Ped Med. Chir 1992;14 473-479
* Agostini C, Riva E, Biasucci G: Acidi Grassi nella prevenzione e nella terapia in pediatria. Ped, Med, Chir. 1992
* Nestel P. J. Fish and cardiovascular disease: lipids and arterial function: Am J Clin

Trillian
Ospite


Torna in alto Andare in basso

Le noci fanno bene? Contengono omega3? Empty Come cucinare il pesce per salvare il cuore e preservare gli omega3

Messaggio  Gery63 Mer Nov 18 2009, 12:07

Il pesce bollito o al forno è l’ideale, meglio ancora se accompagnato da una salsa di soia

Forse i risultati della ricerca scientifica non vanno molto d’accordo con le ricette della cucina italiana, ma, ai tempi della globalizzazione culinaria, vale la pena di conoscerli. Perché, hanno dimostrato un gruppo di ricercatori dell’Università delle Hawaii, il modo di preparare e cuocere il pesce può influire sulla salute del cuore. I pesci contengono acidi grassi omega 3 che hanno un effetto benefico sulle arterie e aiutano a prevenire l’aterosclerosi, ma questo loro effetto può essere “modulato” proprio dal sistema di cottura. Ecco come Lixin Meng, ricercatrice all’Università delle Hawaii a Manoa e coordinatrice dello studio, ha sintetizzato i risultati al meeting annuale dell’American Heart Association a Orlando: <Il pesce bollito o cucinato al forno mantiene i suoi effetti benefici, soprattutto se viene aggiunta salsa di soia a basso contenuto di sodio, come la salsa teriyaki, o il tofu. Li perde se viene fritto, o viene conservato sotto sale o essiccato>. Purtroppo i ricercatori non hanno considerato la cottura alla griglia che, da noi, è la più diffusa.

GRUPPI ETNICI - Lo studio ha preso in esame il tipo, la quantità e la frequenza del consumo di acidi grassi omega 3, attraverso il pesce, in diversi gruppi etnici delle Hawaii e della Los Angeles County in un periodo compreso fra il 1993 e il 1996: in totale più di 82 mila uomini e 103 mila donne di origine africana-americana, europea, giapponese, hawaiana e latina, che non avevano problemi cardiovascolari. Ha poi considerato il loro consumo di tonno in scatola, di altri pesci conservati, di pesce fresco, esclusi i crostacei, e di prodotti della soia, come le salse di soia e il tofu che contengono omega 3 vegetali, e ha analizzato i diversi sistemi di preparazione. I risultati hanno confermato che, quanto più si consumano omega 3, tanto meno si corre il rischio di andare incontro a malattie cardiovascolari e questo è valido soprattutto per gli uomini e in particolare per quelli di origine europea, giapponese o latina: un rischio si riduce del 23 per cento in chi consuma, in media, 3,3 grammi di omega 3 al giorno, con i benefici migliori in chi ha l’abitudine di bollire il pesce o di cuocerlo al forno.

SALSA TERIYAKI - Nelle donne, invece, si è osservato un effetto cardioprotettivo, anche per un consumo più basso di omega 3, ma in generale meno marcato che negli uomini. Non solo, mentre negli uomini il consumo di pesce conservato sotto sale o essiccato è legato a una minore protezione cardiovascolare, nelle donne diventava un fattore di rischio. Queste ultime, invece, traggono i benefici maggiori, rispetto agli uomini, dall’aggiunta, al pesce cucinato, di salsa di soia e di tofu. Commenta a questo proposito la Meng: <E’ possibile che per le donne, il consumo di salse aggiunge, all’effetto degli omega 3, quello dei fitoestrogeni che svolgono un effetto protettivo sul loro sistema cardiovascolare>. L’American Heart Association raccomanda di mangiare pesce, in particolare pesce grasso, ricco, appunto di omega 3, almeno due volte alla settimana, e di consumare anche tofu e semi di soia.

Gery63
Ospite


Torna in alto Andare in basso

Le noci fanno bene? Contengono omega3? Empty OMEGA-3 “ESSENZIALI” IN NEUROLOGIA E PSICHIATRIA

Messaggio  Neytiri Mar Feb 09 2010, 22:57

Sommario

Introduzione
Cenni di biochimica degli acidi grassi essenziali a catena lunga
Aspetti socio-alimentari
Aspetti metabolici e medici
Aspetti neurobiologici
Omega 3 e radicali liberi
Omega 3 e gravidanza
Omega 3 e sviluppo cognitivo
Omega 3 e disturbi neuropsichiatrici infantili
Omega 3 e disturbi psico-cognitivi nell’adulto
Omega 3 e schizofrenia
Omega 3 e demenze
Omega 3 e disturbi del tono dell’umore
Omega 3 e depressione
Omega 3 e depressione post-partum
Omega 3 e disturbi bipolari
Omega 3, stress e controllo degli impulsi
Omega 3 ed effetti metabolici degli antipsicotici atipici
Probabili meccanismi d’azione degli omega-3 e limiti al loro uso
Conclusioni e prospettive
Bibliografia


Introduzione

Numerosi dati epidemiologici suggeriscono che l’apporto dietetico degli acidi grassi essenziali a catena lunga n-3 (omega-3), EPA (acido eicosapentaenoico) e DHA (acido docosahexaenoico), possono modificare il rischio d’insorgenza d’alcuni disturbi neurologici e psichiatrici. Evidenze cliniche confermano l’associazione tra ridotti livelli ematici d’omega-3 e diverse condizioni patologiche neurologiche e psichiatriche, tra cui: dislessia, disturbo dell’attenzione con iperattività, demenza senile, depressione, disturbo bipolare e schizofrenia.
Le ragioni, per cui i livelli ematici degli omega-3 risultano alterati, in queste patologie, non sono ancora conosciute. Gli studi di supplementazione dietetica, usando uno o entrambi gli omega3, suggeriscono la possibilità di una riduzione della sintomatologia presentata, in alcune di queste condizioni psicopatologiche. Gli effetti benefici della supplementazione dietetica con omega-3, sulla riduzione del rischio d’insorgenza di diverse patologie neuropsichiatriche e sul loro trattamento sintomatico, sono stati evidenziati, in numerosi studi clinici.
A tutt’oggi manca una chiara ed univoca interpretazione, circa il meccanismo d’azione degli omega-3, in queste condizioni psicopatologiche. Diversi sono i potenziali meccanismi, per cui gli omega-3 possono svolgere un ruolo specifico nelle normali attività neuronali, ma anche nella prevenzione e nel trattamento di diverse patologie neuropsichiatriche.
E’ noto, comunque, che il DHA è l’omega-3 maggiormente presente nel sistema nervoso, mentre l’EPA sembra svolgere un ruolo più importante come precursore antinfiammatorio. Gli acidi grassi omega-3 sono coinvolti in molti aspetti della fisiologia neuronale, inclusa l’attività dei canali ionici, la fluidità di membrana, la neurotrasmissione, la modulazione dell’attività enzimatica e dell’espressione genica. La presente revisione della letteratura internazionale sintetizza le evidenze scientifiche, sin qui accumulate, circa il ruolo degli acidi grassi omega-3 nel funzionamento cerebrale in condizioni fisiologiche, nello sviluppo e, quindi, nella potenziale prevenzione d’alcune patologie psichiatriche, nonché, come supplementazione dietetica, nella terapia psichiatrica d’alcuni sintomi psicopatologici.

Neytiri
Ospite


Torna in alto Andare in basso

Le noci fanno bene? Contengono omega3? Empty Cenni di biochimica degli acidi grassi essenziali a catena lunga

Messaggio  Neytiri Mar Feb 09 2010, 22:58

Gli acidi grassi essenziali (Essential Fatty Acids = EFA) in rapporto alla loro catena lunga, possono essere distinti in acidi grassi omega-6 ed acidi grassi omega 3. Le abbreviazioni omega-6 ed omega 3 fanno riferimento alla posizione, nella loro molecola, del primo doppio legame, contando dalla fine della catena opposta al gruppo carbossilico.
Questi acidi grassi sono definiti “essenziali” perché non possono essere sintetizzati dall’organismo umano, ma devono essere ingeriti come tali, col cibo o come supplemento dietetico.

Gli acidi grassi essenziali a catena lunga omega-6 ed omega 3 non sono interconvertibili metabolicamente nell’uomo. Queste due classi d’acidi grassi essenziali hanno distinte e spesso opposte funzioni fisiologiche. La natura essenziale dell’acido grasso linoleico (LA, 18:2n-6) e dell’acido grasso alfa-linolenico (LNA, 18: 3n-3) è conosciuta dal 1929. (10)

Questi acidi grassi con catena a 18 atomi di carbonio (18C) sono necessari per la sintesi di più lunghi acidi grassi polinsaturi (Poly Unsatured Fatty Acids = PUFA) come l’acido arachidonico (AA, 20:4n-6) e l’acido eicosapentaenoico (EPA, 20: 5n-3). Gli acidi grassi 18C sono presenti nei semi di lino, mentre, gli acidi grassi a catena più lunga come l’acido docosahexaenoico (DHA, 22: 6n-3) sono maggiormente presenti ed assunti come pesce alimentare (salmone, tonno, etc.). (11)

L’acido linoleico non è convertito, in modo metabolicamente significativo, in EPA e DHA, nell’uomo sano. E’, quindi, probabile che la suscettibilità, a molte delle condizioni patologiche che verranno di seguito descritte, possa essere legata, sul piano neurochimico, alla ridotta capacità di allungare e desaturare le catene di acidi grassi a 18 atomi di carbonio.

Neytiri
Ospite


Torna in alto Andare in basso

Le noci fanno bene? Contengono omega3? Empty Aspetti socio-alimentari

Messaggio  Neytiri Mar Feb 09 2010, 22:59

Si può ipotizzare che, sino alla rivoluzione industriale, gli uomini hanno assunto, dalle fonti alimentari naturali, approssimativamente la stessa quantità di omega 3 ed omega-6.
Le diete dei nostri predecessori erano sicuramente più povere di calorie e più ricche di fibre, frutta e vegetali, con poca carne e pesce. Il loro apporto dietetico di PUFA, AA, EPA e DHA era verosimilmente alto ed equilibrato. Nel corso dell’ultimo secolo, si è passati da un rapporto 1/1 tra omega 3 ed omega-6 ad un rapporto 1/20, nell’assunzione degli acidi grassi essenziali.

L’industria alimentare ha prodotto cibo a più alto contenuto d’omega-6, in rapporto al diffuso utilizzo, per motivi economici, d’olio di semi (mais, girasole, soia, etc.) che contengono molti omega-6 e sono relativamente poveri d’omega 3. La stessa alimentazione animale ha visto il prevalere di fonti alimentari ad alto contenuto d’omega-6, con il risultato che anche le uova ed il pollame, prodotti industrialmente, hanno scarsi contenuti d’omega 3.

La produzione industriale d’alimenti per l’uomo ha favorito l’uso di grassi difficilmente ossidabili e che hanno garantito maggiore conservabilità. Le sostanze alimentari ad alto contenuto d’omega 3 sono state scientemente evitate, perché più facilmente soggette ad irrancidimento, con conseguente riduzione della palatabilità del cibo.

Nella produzione industriale, inoltre, gli acidi grassi polinsaturi naturali (PUFA) sono stati spesso sostituiti da acidi grassi trans, che sono molto difficilmente ossidabili e che non diventano rancidi, neanche dopo molto tempo. Sebbene questi acidi grassi sembrino al gusto del tutto simili ai grassi naturali, essi vengono prodotti molto differentemente dai grassi naturali e, soprattutto, inibiscono l’enzima coinvolto nella desaturazione ed elongazione dei PUFA a 18 atomi di carbonio in PUFA a 20 e 22 atomi di carbonio.

La sintesi di PUFA a 22 atomi di carbonio dipende anche da un adeguato apporto di zinco, come cofattore, per alcuni enzimi, le desaturasi. Un eccesso d’omega-6 può sopprimere la sintesi degli omega 3 come EPA e DHA. La carenza di zinco, l’eccesso d’omega-6 e l’assunzione d’acidi grassi trans riducono, così, fortemente la sintesi d’acidi grassi polinsaturi a lunga catena (n-22). La conversione dell’acido linolenico, con 18 atomi di carbonio (LNA, 18: 3n-3) nell’EPA, a 20 atomi di carbonio, è un processo non efficiente, con una conversione pari a circa il 0,2%. (12-14)

Neytiri
Ospite


Torna in alto Andare in basso

Le noci fanno bene? Contengono omega3? Empty Aspetti metabolici e medici

Messaggio  Neytiri Mar Feb 09 2010, 23:00

Entrambe le classi di acidi grassi (EFA) omega-6 ed omega 3 sono essenziali per la salute, ma lo è anche il loro equilibrio reciproco.
Le diete che forniscono omega-6, a danno degli omega 3, possono facilitare, infatti, la produzione di prostaglandine pro-infiammatorie, mentre, diete a prevalente apporto d’omega 3 stimolano la sintesi di prostaglandine anti-infiammatorie. Il rapporto tra omega-6 ed omega 3 influenza il metabolismo degli eicosanoidi, l’espressione genica e la comunicazione intercellulare.

Gli eicosanoidi includono prostaglandine, citochine, mediatori delle citochine ed altri componenti della risposta immunitaria. L’equilibrio tra omega-6 ed omega 3 è critico perché essi competono reciprocamente per il sistema enzimatico ed hanno molte funzioni metaboliche opposte, mediate dai loro rispettivi eicosanoidi. Una prevalenza d’omega-6 può indurre una condizione fisiologica che promuove l’infiammazione cronica, la formazione e diffusione neoplastica, le cardiopatie ischemiche, le cerebropatie vascolari, il diabete, l’artrite, le patologie autoimmuni ed alcune alterazioni funzionali neuronali, che includono diversi quadri neuropsichiatrici. (5. 15)

Alcuni studi indicano che un apporto eccessivo d’omega-6 induce uno stato fisiologico pro-trombotico e pro-aggregante piastrinico, che si caratterizza per un aumento nella viscosità ematica con vasospasmo, vasocostrizione e riduzione del tempo di sanguinamento. Gli omega 3 hanno, al contrario, effetti anti-infiammatori, anti-trombotici, anti-aritmici, ipolipemizzanti e vasodilatatori.

Acidi grassi insaturi, soprattutto omega 3, hanno proprietà anti-aterogene mediate dall’attivazione endoteliale. (16) Le funzioni fisiologiche degli EFA includono il controllo dell’infiammazione, le funzioni cardiovascolari, la reattività allergica, la risposta immune, la modulazione ormonale, lo sviluppo mielinico, nonché aspetti della cognitività e del comportamento.

Effetti benefici degli omega 3 sono stati evidenziati nella prevenzione secondaria della malattia coronarica, dell’ipertensione arteriosa, del diabete mellito di tipo 2, dell’artrite reumatoide, della rettocolite ulcerosa, della malattia di Crohn e della broncopatia cronica ostruttiva. (5. 17)

Neytiri
Ospite


Torna in alto Andare in basso

Le noci fanno bene? Contengono omega3? Empty Aspetti neurobiologici

Messaggio  Neytiri Mar Feb 09 2010, 23:00

Gli acidi grassi polinsaturi (PUFA) giocano un ruolo critico nel determinare le interazioni lipidi / proteine nelle membrane neuronali e sinaptiche, interferendo con la conformazione recettoriale, i canali ionici, gli enzimi ed i movimenti delle sostanze attraverso le membrane cellulari. (12) Le membrane neuronali contengono alte concentrazioni di DHA ed AA. Entrambi questi EFA sono componenti cruciali della barriera fosfolipidica neuronale. (18)

I recettori neurotrasmettitoriali sono sostanze proteiche, immerse entro la matrice fosfolipidica delle membrane neuronali. La loro tridimensionalità spaziale, la loro conformazione sterica funzionale e la loro attività, dipende largamente dagli specifici acidi grassi, che danno struttura alla membrana. (19)
La composizione delle membrane neuronali, per quanto attiene gli acidi grassi polinsaturi (PUFA), dipende largamente dall’apporto dietetico.

L’equilibrio reciproco tra gli EFA sembra essere tanto importante quanto il loro apporto dietetico complessivo, così che cambiamenti nell’ingestione dietetica di grassi può avere conseguenze dirette a livello del sistema nervoso centrale. (17. 20-21)
L’acido docosahexaenoico (DHA, 22: 6n-3) è fortemente concentrato nel sistema nervoso ed è essenziale per il suo corretto funzionamento. Un deficit di DHA in epoca pre o post-natale sembra correlarsi a disturbi retinici, con difetti dell’acuità visiva, disturbi cognitivi, disturbi comportamentali e psichiatrici. (22. 23) Numerosi studi su primati e su neonati indicano che il DHA è essenziale per il normale sviluppo funzionale della retina e del cervello. (24-25)

Il DHA non solo viene assunto selettivamente dal tessuto nervoso, ma presenta nel cervello un turn-over molto rapido. (6. 26) Lo sviluppo pediatrico necessita di un sufficiente apporto dietetico di DHA, essendo la sua produzione a partire dai precursori sostanzialmente insufficiente. (27) Alcuni autori si sono spinti ad affermare che lo sviluppo nella specie umana di un cervello più grande ed evoluto può essere ascritto alla capacità di assumere omega-3 d’origine ittica. (28-29) Se ciò fosse vero gli orsi grizzly, con la loro dieta ricca di salmoni, avrebbero grandi prospettive, in senso evoluzionistico.

Sebbene non esista una dose raccomandata quotidiana di assunzione dietetica di acidi grassi essenziali, un gruppo scientifico internazionale ha proposto un apporto ottimale (Adeguate Intake = AI) di omega-3 e di omega-6. Per le società occidentali, che producono e consumano cibo industriale, risulta opportuno integrare, comunque, con attenzione specifica, la dieta con alimenti ad alto contenuto di omega-3. (17. 20-21)

Gli acidi grassi non esterificati, rilasciati dai lipidi di membrana, appartengono ad un largo gruppo d’eicosanoidi, in grado di agire sugli ormoni e sui fattori di crescita, che controllano lo shift tra moltiplicazione e differenziazione cellulare. Gli EFA interferiscono su questo shift agendo, come secondi messaggeri o modulatori, sugli effetti esercitati da fattori di crescita e ormoni steroidei. (30) Gli acidi grassi omega-3 inibiscono la Protein-Kinasi-C AMPc-dipendente (PKC) in cellule intatte. (31) Gli omega-3 inibiscono, in vitro, l’attività della PKC, della proteinkinasi II Ca++/calmodulina dipendente ed inibiscono l’attivazione, indotta da 5HT, della proteinkinasi attivata da mitogeno (MAPK).

L’inibizione della proteinkinasi, regolata da secondo messaggero, potrebbe rappresentare il meccanismo d’azione intra-neuronale degli acidi grassi omega-3. Basti pensare che il litio e l’acido valproico sono conosciuti come inibitori della PKC, dopo somministrazione subcronica, in cellule in coltura ed in vivo. Entrambi DHA ed EPA, da soli o in combinazione, inibiscono l’attività della PKC a concentrazioni di 10 micromol / L, mentre l’acido arachidonico non ha alcun effetto. (32-34) Questa sola considerazione rende razionale l’utilizzo degli omega-3 nel trattamento dei disturbi bipolari. Gli omega-3 sembrano essere utili, in tutte quelle condizioni in cui la patofisiologia include un’iperattività dei sistemi del secondo messaggero. Per esempio, gli omega-3 agiscono con effetti antinfiammatori in modelli animali di lupus ed artrite reumatoide, inducendo un significativo miglioramento dei disordini autoimmuni. (35-36)

Studi biochimici hanno dimostrato che una terapia ad alte dosi di omega-3 induce l’incorporazione di questi composti nei fosfolipidi di membrana, cruciale per la trasmissione dei segnali interneuronali, sopprimendo l’attività di secondo messaggero associato al fosfatidil-inositolo. Anche valproato e litio sembrano produrre effetti analoghi nel ratto. Una concentrazione di litio di 0.7 nM, a livello cerebrale, reduce il turnover di acido arachidonico (AA) entro i fosfolipidi di membrana del 75%.

L’effetto sembra essere specifico, non essendo influenzato il turnover di DHA ed acido palmitico. Il turnover di AA è anche ridotto dalla somministrazione, a lungo termine, di litio ed acido valproico. La riduzione del turnover di AA indotta da litio corrisponde alla down-regulation della fosfolipasi A2 (PLA2), un enzima che selettivamente agisce sul AA, ma non sul DHA, a livello dei fosfolipidi. Il litio riduce anche l’attività cerebrale della ciclo-ossigenasi2 e la concentrazione della prostaglandina E2, un metabolita dell’AA prodotto dall’azione della ciclo-ossigenasi2.

Le attività antimaniacali del litio e del valproato potrebbero essere conseguenza, di questo freno alla “cascata dell’acido arachidonico”, probabilmente implicata nella fisiopatogenesi della mania. Gli omega-3 agiscono in opposizione a molti effetti dell’acido arachidonico. Ciò potrebbe confermarne ulteriormente l’efficacia potenziale, come stabilizzatori dell’umore. (37)
Il DHA ha, inoltre, un ruolo protettivo sull’apoptosi in modelli su coltura cellulare, incrementando la fasfatidilserina intracellulare (PS). Una riduzione di DHA porta ad una parallela riduzione di PS. Il DHA potrebbe giocare un ruolo importante nella regolazione della proliferazione cellulare e nelle funzioni di cell signaling, a livello neuronale, in rapporto agli effetti indotti sulla PS. (13)

Neytiri
Ospite


Torna in alto Andare in basso

Le noci fanno bene? Contengono omega3? Empty Omega 3 e radicali liberi

Messaggio  Neytiri Mar Feb 09 2010, 23:01

Il tipico e pungente odore di pesce guasto deriva, soprattutto, dalla perossidazione dei PUFA n-3. A livello del sistema nervoso, particolarmente rilevante può essere la sensibilità dei PUFA alla perossidazione.
I radicali liberi sono prodotti, normalmente, durante il processo metabolico.

Sono particelle molto reattive sul piano chimico e potenzialmente destruenti le molecole neuronali più complesse, quali proteine, lipidi ed acidi nucleici. Le aree a più alto metabolismo ossidativo, ad alta concentrazione di PUFA e con presenza di metalli di transizione, come le sinapsi neuronali, sono particolarmente vulnerabili alla loro azione dannosa.

Complessi sistemi di difesa antiossidativa sono attivati per proteggere i neuroni dallo stress ossidativo. I sistemi antiossidativi enzimatici includono la superossido-dismutasi, la glutatione-perossidasi e la catalasi. I sistemi antiossidativi non enzimatici includono l’azione specifica svolta, tra l’altro, da: vitamina A, vitamina C e Vitamina E, beta-carotene, glutatione, urati, zinco ed oligoelementi.

Alcuni studi hanno evidenziato una carenza funzionale di questi meccanismi antiossidativi in diversi disturbi mentali inclusa la schizofrenia. La disregolazione del metabolismo ossidativo neuronale, presente in questi quadri psicopatologici, si associa ad un rilevante aumento dei markers metabolici di perossidazione lipidica, rilevati nel plasma, negli eritrociti e nel fluido cerebro-spinale.

Queste anomalie metaboliche sono state associate ai sintomi negativi della schizofrenia, alle discinesie tardive, ai segni neurologici minori e ad alcuni aspetti patologici particolari, evidenziati con tecniche di neuro-imaging. (38-41)

Neytiri
Ospite


Torna in alto Andare in basso

Le noci fanno bene? Contengono omega3? Empty Omega 3 e gravidanza

Messaggio  Neytiri Mar Feb 09 2010, 23:01

Il tessuto nervoso è costituito prevalentemente di sostanze lipidiche in cui prevalgono i grassi polinsaturi a lunga catena. I grassi alimentari, oltre a svolgere un ruolo energetico, forniscono anche componenti molecolari importanti e, talora indispensabili, sul piano morfo-funzionale per cervello e retina.

Per garantire uno sviluppo normale del sistema nervoso è indispensabile garantire un adeguato apporto d’omega 3, soprattutto nell’ultimo trimestre di gravidanza, ma anche nei sei mesi successivi al parto. Una dieta esclusivamente vegetariana può essere insufficiente a garantire il necessario apporto di questi nutrienti. Durante la vita intrauterina la placenta assorbe selettivamente AA e DHA dal sangue materno per trasferire queste molecole essenziali al feto. (42)

L’apporto di acidi grassi polinsaturi essenziali è dipendente dalla dieta per la madre e dalle fonte materna per il feto. (43-44) Per garantire il fabbisogno d’acidi grassi essenziali, per madre e bambino, è opportuno controllare adeguatamente la dieta materna, tanto nel periodo gestazionale quanto durante l’allattamento al seno. (45-46) La supplementazione con PUFA n-3 durante la gravidanza sembra aumentare significativamente il contenuto di fosfolipidi e d’omega 3, nel plasma ombelicale durante la gravidanza, ma anche nel latte materno in fase d’allattamento. (47)

Un alto apporto di cibo ad alto contenuto d’omega 3 potrebbe essere la causa del prolungarsi della gestazione, in media per una settimana, nelle donne delle isole Faeroes. Il parto è, infatti, condizionato dalla produzione di prostaglandine (48) Un supplementazione con olio di pesce, ad alto contenuto di omega 3 (2,7 gr /die), dalla trentesima settimana di gestazione, ha indotto un maggior peso medio, alla nascita, di circa 107 gr. (1-214 gr) ed un prolungarsi della gestazione, in media di 4.0 giorni (1,5-6,4) con alta significatività statistica (ANOVA P=.006) in un gruppo di 433 donne danesi, confrontate con un campione trattato con supplementazione a base di olio di oliva (1,0 gr/die). (49)

Una supplementazione d’omega 3 sembra essere opportuna, nel terzo trimestre di gravidanza, poichè non induce effetti negativi sul feto o sul parto e svolge specifici effetti protettivi. Questa protezione si concretizza non tanto nel prolungarsi di pochi giorni della gravidanza, che di per sé può avere scarso significato clinico, quanto nel prevenire eventuali nascite pretermine. Inoltre, la supplementazione dietetica con omega3 sembra ridurre anche l’incidenza di paralisi cerebrale. (50)

In uno studio è stato valutato l’effetto di una dieta preventiva ricca d’omega 3 (2,7 gr. d’omega 3 / die contro placebo con olio d’oliva) a partire dalla ventesima settimana di gestazione, in 232 donne con un’anamnesi positiva per parto pretermine. L’assunzione di omega 3 sembra ridurre il rischio di parto pretermine, dal 33% al 21% (odds ratio 0.54). (51)

In un altro studio di coorte, svolto in Danimarca, su 8729 donne in gravidanza, è stata valutata l’incidenza del parto pretermine, dividendo le donne in quattro gruppi, a seconda del consumo alimentare medio di pesce per settimana. L’incidenza di parto pretermine passava dal 7.1%, nel gruppo che non assumeva mai pesce, a 1.9% in quello che assumeva pesce, almeno una volta per settimana. (52)

Neytiri
Ospite


Torna in alto Andare in basso

Le noci fanno bene? Contengono omega3? Empty Omega 3 bambini e sviluppo cognitivo

Messaggio  Neytiri Mar Feb 09 2010, 23:02

L’abilità a rispondere in senso adattivo agli stimoli ambientali sembra correlarsi direttamente, non solo all’apporto d’acidi grassi essenziali n-3 e n-6, ma anche al loro reciproco equilibrio. Gli acidi grassi n-3 sono essenziali per un corretto sviluppo fetale e perinatale del sistema nervoso. Alcuni studi hanno evidenziato effetti comportamentali della carenza d’omega 3.

Un apporto deficitario d’acidi grassi n-3 influenza i sistemi neurotrasmettitoriali, con effetti prevalenti sul tono dopaminergico a livello della corteccia frontale, in diversi modelli sperimentali animali. (53) La via dopaminergica mesolimbica è meno attiva nei ratti con deficit d’omega 3, rispetto a ratti di controllo sani. (54) Ciò potrebbe, tra l’altro, correlarsi funzionalmente ad alterazioni dell’omeostasi edonica (disedonia). (55) In ratti neonati, deprivati dalla nascita di DHA ed AA, la loro successiva aggiunta alla dieta inverte gli effetti della carenza d’omega 3, sulla composizione lipidica delle membrane neuronali cerebrali e sulla neurotrasmissione dopaminergica, ma solo nella fase d’allattamento. Il recupero, cioè, non è più completo, nella fase successiva allo svezzamento. (56)

Altre osservazioni sperimentali, però, sostengono l’effetto terapeutico del DHA, nel ripristino dei livelli di catecolamine, anche dopo lo svezzamento. (57)
Numerosi studi confermano un’associazione positiva tra allattamento al seno materno e sviluppo cognitivo del bambino. E’ noto che il latte materno ha un alto contenuto in DHA ed EPA. (12) L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha raccomandato, da tempo, l’aggiunta di EPA e DHA al latte in formula per neonati. Sebbene il latte materno contenga DHA ed AA, le formulazioni di latte per neonati, sono state a lungo carenti di questi nutrienti, soprattutto negli USA. Solo nel 2001, infatti, la FDA statunitense ha approvato l’aggiunta di questi nutrienti al latte in formula per poppanti. Lo sviluppo intellettivo di neonati deprivati di questi nutrienti può risultare rallentato. (58)

In uno studio è stato evidenziato che i bambini, allattati nei loro primi quattro mesi di vita, con una formula che prevedeva l’aggiunta di PUFA, presentavano, a 10 mesi di vita, risultati migliori in un problem solving test, rispetto a coetanei che non avevano ricevuto la supplementazione. (59)
Uno studio prospettico longitudinale di coorte è stato svolto, in Danimarca, su soggetti nati a Copenaghen, dall’Ottobre 1959 al Dicembre 1961. (60) Il campione di 2280 persone è stato diviso in cinque gruppi, in rapporto alla durata del loro allattamento al seno materno.

La maggiore durata dell’allattamento al seno materno è risultata associarsi significativamente (P=.003) a più alti livelli di Q.I. Verbale, Q.I. di Performance e Q.I. Totale, alla WAIS. Gli autori hanno suggerito che il contenuto in acidi grassi n-3, presenti nel latte materno, potrebbe giustificare, almeno in parte, quest’effetto lineare, per cui a più lungo allattamento corrisponde, in maniera lineare, un più alto Q.I. totale.

Un altro studio ha evidenziato pattern di sonno più maturi, in bambini nati da madri, con più alti livelli plasmatici di DHA. (61)
Gli effetti di una dieta neonatale arricchita con DHA o AA, rispetto ad una dieta di controllo senza DHA o AA, sullo sviluppo cognitivo successivo, sono stati valutati in uno studio clinico controllato e randomizzato. Cinquantasei neonati (26 maschi, 30 femmine) sono stati arruolati nello studio, entro i primi cinque giorni di vita, ed hanno assunto la dieta stabilita sino alla diciassettesima settimana di vita. All’età di 18 mesi sono stati sottoposti a valutazione mediante Bayley Scales of Infant Development, 2nd edition (BSID-II).

La dieta, arricchita con DHA ed AA, si associava ad un incremento medio di 7 punti, sull’Indice di Sviluppo Mentale (MDI) della BSID-II. I gruppi trattati con DHA, da solo o in associazione con AA, hanno mostrato un vantaggio significativo, sul piano cognitivo e motorio, con un trend in miglioramento anche del linguaggio. Una significativa correlazione è stata evidenziata tra livelli di DHA nelle emazie a 4 mesi d’età (ma non a 12 mesi d’età) e l’Indice di Sviluppo Mentale della BSID-II. Gli autori dello studio interpretano il dato come ulteriore conferma che è il supplemento dietetico il fattore determinante gli effetti verificati sulla MDI della BSID-II.

Le loro conclusioni sostengono che gli acidi grassi essenziali n-3, in particolare il DHA, assunti dai neuroni nella tarda gravidanza e nel primo periodo successivo alla nascita, sono prerequisiti essenziali per un normale sviluppo cerebrale. L’importanza degli acidi grassi omega 3 nello sviluppo normale del sistema nervoso in prematuri era già nota. Questo studio conferma la loro importanza anche in bambini sani ed in epoca post-natale. (22)

In un altro studio si è valutata l’acuità visiva e la stereoscopia a 17, 26 e 52 settimane dalla nascita, in neonati con dieta priva o arricchita con acidi grassi polinsaturi a lunga catena (LCPUFA). A 17 settimane l’acuità visiva risultava migliore nel gruppo trattato con supplementazione. Il dato correlava positivamente con la concentrazione plasmatica di DHA. Una migliore acuità visiva a 52 settimane risultò correlata positivamente a più alte concentrazioni di DHA, nel plasma e nelle emazie. (23)

Neytiri
Ospite


Torna in alto Andare in basso

Le noci fanno bene? Contengono omega3? Empty Omega 3 e disturbi neuropsichiatrici infantili

Messaggio  Neytiri Mar Feb 09 2010, 23:03

L’apporto dietetico d’omega 3 influisce su diverse e complesse funzioni cerebrali, in rapporto al loro diretto effetto sui livelli di colesterolo, fosfolipidi e sfingomielina, nei sinaptosomi e nei microsomi neuronali cerebrali. Il consumo di lipidi risulta velocemente e continuamente correlato alla composizione di queste importanti strutture funzionali del neurone. (62)

Gli omega 3 sono essenziali anche nella modulazione funzionale dell’appetito, della digestione, della termoregolazione e del sonno. (63) Le carenze relative o assolute nell’apporto dietetico d’omega 3 potrebbero svolgere, in età pediatrica, perciò, un ruolo specifico nella fisio-patogenesi dei disturbi visivi, attentivi, motori e neurolinguistici.
Un deficit d’apporto dietetico e/o un disequilibrio tra acidi grassi essenziali n-3 e n-6 può correlarsi a diversi disturbi psicopatologici dello sviluppo, come deficit dell’apprendimento, disturbi neurolinguistici, deficit dell’attenzione con iperattività (ADHD) ed autismo. (64-65)

In soggetti, con bassi livelli d’acidi grassi n-3, sono stati descritti numerosi disturbi del comportamento e del sonno, oltre che deficit cognitivi e d’apprendimento. (66) In uno studio, su 97 bambini dislessici, furono valutati i livelli plasmatici d’acidi grassi. I soggetti con più bassi livelli di omega 3 presentavano peggiori capacità di lettura, spelling, abilità generale e working memory uditiva, soprattutto tra i soggetti maschi. (63)
Il deficit d’acidi grassi risultò significativamente elevato (p<.001) in soggetti dislessici, soprattutto nei maschi, rispetto ai controlli. In particolare, in questo studio fu evidenziata una stretta correlazione tra deficit d’acidi grassi e problemi neurolinguistici non solo visivi, ma anche uditivi e motori. (67)

Un altro studio ha evidenziato una diretta correlazione tra bassi livelli di acidi grassi omega 3 e disturbi dell’apprendimento, sebbene sia stato ipotizzato, in questo campione, non solo un deficit dell’apporto dietetico, ma anche un probabile deficit metabolico specifico. (68)
Un altro studio di Burgess et al. (2000) ha confermato che i bambini, con queste deficienze lipidiche, presentavano disturbi del comportamento, dell’apprendimento e del ritmo sonno-veglia, assenti nei bambini di controllo sani. (69)

In dislessici adulti, inoltre, uno studio di risonanza magnetica spettroscopica con fosforo-31 ha evidenziato segni d’alterato turnover dei lipidi di membrana. (70)
In uno studio controllato e randomizzato, 41 bambini dislessici, d’età compresa tra gli 8 ed i 12 anni, con difficoltà d’apprendimento e con punteggi sopra la media per l’ADHD, hanno ricevuto una supplementazione con acidi grassi o placebo. Dopo 12 settimane, si sono evidenziati effetti favorevoli sui disturbi del comportamento e sull’apprendimento nei soggetti trattati con acidi grassi n-3 e n-6. (64)

Il deficit di PUFA si associa a sete eccessiva, frequenti minzioni, pelle secca e desquamata e disturbi comportamentali. Poiché questi segni clinici risultano frequenti nei soggetti con ADHD alcuni autori hanno ipotizzato una carenza di PUFA nei soggetti con ADHD. Un altro tipico segno della ADHD è una sorta di pseudo-intolleranza all’acido salicilico. Poiché i salicilati interferiscono con la ciclo-ossigenasi nel passaggio metabolico da PUFA a eicosanoidi, essi potrebbero esacerbare le problematiche connesse a bassi livelli di EPA e AA. Colquhoun & Bunday, già nel 1981, segnalarono, nei soggetti con ADHD, la frequente presenza di una condizione atopica, nonché una relativa deficienza di zinco. (71)

Uno studio, su 53 pazienti affetti da ADHD e 43 soggetti di controllo, con età compresa tra 6 e 12 anni, ha evidenziato bassi livelli plasmatici di DHA ed AA, con ridotti livelli plasmatici anche di EPA e bassi livelli di AA nelle emazie. (72) Secondo Stordy (2000), i disturbi del comportamento, tipici dei soggetti con ADHD, potrebbero essere l’espressione sintomatica di un inadeguato funzionamento delle membrane neuronali, per un deficit relativo delle componenti ad alto contenuto d’acidi grassi polinsaturi. (73)

I bambini con ADHD sembrano presentare un ridotto volume cerebrale. (74) Questo ridotto sviluppo volumetrico potrebbe essere relato al deficit di acidi grassi essenziali, sebbene non si abbia a tutt’oggi nessuna evidenza scientifica in merito, non essendo stati effettuati studi specifici. Ciò nonostante garantire un adeguato apporto di fosfolipidi ai bambini, in fase di sviluppo, sembra essere ragionevole al fine di prevenire deficienze nutrizionali. I pochi studi di supplementazione dietetica a scopo terapeutico, riportano risultati deludenti, dopo somministrazione di acido gamma-linolenico, in pazienti con ADHD. (75-76) Sedici pazienti affetti da ADHD, con età compresa tra 6 e 12 anni, in trattamento con psico-stimolanti sono stati trattati con supplementazione di DHA, in uno studio randomizzato in doppio cieco vs placebo.

Alla fine dello studio, sebbene il livello plasmatico di DHA risultasse essere oltre due volte superiore, rispetto ai soggetti di controllo, non è stata evidenziata alcuna significativa variazione di parametri obiettivi o soggettivi della sintomatologia tipica del disturbo. (77) Di recente sono stati evidenziati, al contrario, alcuni effetti terapeutici degli omega3 sul disturbo dell’attenzione con iperattività negli adulti. (78)

Nei soggetti con disturbi dello spettro autistico sono stati evidenziati bassi livelli di PUFA n-3 nelle membrane cellulari dei globuli rossi. (79) Evidenze preliminari sembrano confermare, in questi soggetti, un eccesso dell’enzima PLA2 che rimuove gli acidi grassi polinsaturi dalle membrane fosfolipidiche. Alti livelli di quest’enzima sono stati evidenziati anche in soggetti dislessici e schizofrenici. (80) E’ probabilmente difficile valutare l’efficacia clinica di un trattamento di supplementazione dietetica, se si considera la gran variabilità sindromica, esistente tra pazienti diversi, portatori del cosiddetto disturbo autistico, in questa fase della vita. (81)

Sicuramente la vita fetale e la prima infanzia sono periodi critici per lo sviluppo del tessuto nervoso. In quest’ottica un adeguato apporto di nutrienti essenziali, in particolare, di acidi grassi polinsaturi omega 3, dovrebbe essere garantito durante la gravidanza, l’allattamento e l’infanzia, ma, verosimilmente, durante tutta la vita. (82)

Neytiri
Ospite


Torna in alto Andare in basso

Le noci fanno bene? Contengono omega3? Empty Omega 3 e disturbi psico-cognitivi nell’adulto

Messaggio  Neytiri Mar Feb 09 2010, 23:04

Lo stress ossidativo può portare ad una perossidazione globale, con effetti più evidenti a livello neuronale, per la maggiore rilevanza funzionale delle membrane fosfolipidiche, in queste cellule.

Lo stress ossidativo potrebbe essere uno dei principali fattori etio-patogenetici della malattia schizofrenica, se si considera che l’alterazione ossidativa dei lipidi può modificare la conformazione e funzionalità recettoriale, distorcendo la trasduzione dei messaggi, ed alterando, così, sostanzialmente le funzioni di information processing cerebrale.

La perossidazione neuronale può alterare il trasporto di membrana, la produzione di energia a livello mitocondriale, l’espressione genica, oltre alla trasduzione dei segnali, mediata dalle molecole a funzione recettoriale, immerse nella matrice fosfolipidica delle membrane neuronali. (41)

Neytiri
Ospite


Torna in alto Andare in basso

Le noci fanno bene? Contengono omega3? Empty Omega 3 e schizofrenia

Messaggio  Neytiri Mar Feb 09 2010, 23:05

E’, ovviamente, difficile distinguere quanto il disturbo funzionale, presente nella schizofrenia, possa essere secondario al danno ossidativo, da quanto consegua ad una deficitaria assunzione dietetica e da quanto derivi da un alterato metabolismo degli acidi grassi di membrana. (18) Alcuni autori hanno sostenuto che il deficit d’omega-3 evidenziato negli schizofrenici derivi da un alterato stress ossidativo, piuttosto che da deficit alimentari o metabolici di sintesi. (83) Qualunque sia il meccanismo sotteso a questo deficit è evidente che alcune strategie terapeutiche possono essere di relativo beneficio.

L’assunzione regolare di antiossidanti, per via dietetica, può prevenire o contrastare la ridotta incorporazione d’omega-3 nelle membrane neuronali, conseguente allo stress ossidativo. A tal fine sono sicuramente utili supplementi alimentari a base di vitamina A, vitamina C, vitamina E, beta-carotene, enzima Q, flavonoidi e, ovviamente, acidi grassi essenziali omega-3. Ulteriori misure d’igiene possono essere diete a più basso apporto di calorie, con più bassi consumi di fumo ed alcol, con maggiore attività motoria. Lo stile di vita dei pazienti schizofrenici è spesso orientato in senso inverso, con pesanti consumi di sigarette e, talora, cibi calorici ed alcol, scarsa attività motoria ed assunzione di sostanze e farmaci pro-ossidativi.

Sono stati evidenziati in schizofrenici cronici, ma anche in schizofrenici drug-naive, all’esordio dei sintomi, elevate concentrazioni di prodotti della perossidazione associati ad alterati livelli di antiossidanti, sia nel plasma che nel liquor. (38-41. 84-85) Queste evidenze suggeriscono che, nella schizofrenia, un ruolo etio-patogenetico rilevante possa essere esercitato dallo stress ossidativo. Un aumento della perossidazione lipidica plasmatica concorda con i bassi livelli d’acidi grassi polinsaturi, evidenziati a livello delle membrane fosfolipidiche eritrocitarie e neuronali. (86-87) I livelli d’acido arachidonico e di DHA nelle membrane delle emazie sono relativamente bassi negli schizofrenici cronici, rispetto a soggetti normali di controllo. (88)

Non manca la segnalazione di effetti clamorosamente terapeutici, del trattamento con E-EPA in un paziente drug-naive, con miglioramenti clinici drammatici dei sintomi positivi e negativi, in una schizofrenia al suo primo esordio. La sintomatologia clinica sembra essersi correlata, in questo paziente, ad una normalizzazione della composizione dei fosfolipidi di membrana degli eritrociti, con riequilibrio delle componenti n-3 e n-6, ma anche ad una normalizzazione del contenuto in AA, probabilmente per inibizione della fosfolipasi A2 o per attivazione di una CoA-ligasi per gli acidi grassi. (89) Il recupero di questo paziente si è associato, inoltre, ad una riduzione del turnover dei fosfolipidi di membrana, come evidenziato da uno studio seriale cerebrale alla MRI con fosforo-31. (90)

In venti schizofrenici cronici, la supplementazione dietetica con 10 gr / die di olio di pesce, a maggior contenuto di EPA, ha indotto un significativo miglioramento dei sintomi negativi (anedonia, affettività appiattita, apatia, rallentamento motorio) ma non variazioni significative dei sintomi positivi, alla Positive and Negative Syndrome Scale (PANSS). Il miglioramento sintomatologico si è associato ad un aumento dei livelli d’acidi grassi omega-3 negli eritrociti. (91)

In uno studio su 19 giovani schizofrenici, alla loro ammissione, furono misurate le concentrazioni di PUFA a livello eritrocitario. La composizione dei fosfolipidi di membrana a livello eritrocitario sembra riflettere abbastanza fedelmente la stessa composizione a livello neuronale. Fu somministrata la scala di Montgomery Asberg per la depressione e la PANSS. Vennero verificati, inoltre, aspetti dietetici, ormonali ed l’uso di cannabinoidi, essendo questi fattori che possono interferire sul metabolismo degli acidi grassi. Il DHA e gli acidi grassi C22: 5 n-3 e tutti gli acidi grassi n-9 risultarono significativamente più bassi nei pazienti, rispetto a soggetti sani di controllo. Non si trovarono, invece, significative differenze nel livello di AA. Le differenze di concentrazione degli acidi grassi non risultarono dipendere da variabili dietetiche, ormonali o da uso di cannabinoidi. (92)

In uno studio, in doppio cieco contro placebo a gruppi paralleli, con dosi fisse e durata di 12 settimane, è stata investigata l’efficacia e la tollerabilità dell’E-EPA come trattamento add on in pazienti schizofrenici cronici gravi. Quaranta pazienti, con sintomi persistenti dopo almeno sei mesi di trattamento antipsicotico stabile, assunsero E-EPA o placebo in aggiunta al loro precedente trattamento farmacologico. A 12 settimane il gruppo trattato con E-EPA presentò una significativa riduzione del punteggio totale della PANSS, ma anche del punteggio di discinesia, rispetto al gruppo placebo. Secondo gli autori, l’EPA potrebbe essere considerato un trattamento aggiuntivo efficace e tollerato nella schizofrenia. (93)

In uno studio simile sono stati valutati gli effetti dell’E-EPA sulla sintomatologia psicopatologica persistente in pazienti che ricevevano diversi farmaci antipsicotici. 115 pazienti, affetti da schizofrenia, definita secondo i criteri diagnostici del DSM IV, assumevano rispettivamente: 31 clozapina, 48 un antipsicotico atipico e 36 un neurolettico. Placebo oppure 1,2 o 4 gr / die di E-EPA furono dati in aggiunta alla terapia già in corso, per dodici settimane consecutive. L’E-EPA ridusse significativamente il livello di trigliceridi plasmatici, già elevati, soprattutto nei soggetti che assumevano clozapina. Nei soggetti che assumevano 2 gr / die di E-EPA, si evidenziò un miglioramento della sintomatologia esplorata mediante PANSS, con effetti più evidenti nei soggetti in trattamento con clozapina. Fu evidenziata, inoltre, una correlazione diretta tra miglioramento sintomatologico ed aumento negli eritrociti della concentrazione di AA. (94)

Nell’ipotesi che lo stress ossidativo possa svolger un ruolo nella etio-patogenesi della schizofrenia è ragionevole supporre che l’assunzione dietetica di antiossidanti ed omega-3 possa prevenire la malattia o almeno attenuarne il decorso e la sintomatologia. Probabilmente, un’opportuna supplementazione dietetica può svolgere un effetto parzialmente terapeutico, anche nei pazienti più gravi, migliorando alcuni aspetti comportamentali e, soprattutto, riducendone il deterioramento cognitivo. (38-41)

Una recente review Cochrane conclude la revisione sistematica della letteratura scientifica internazionale sull’argomento, sostenendo che l’uso degli acidi grassi polinsaturi omega-3 resta ancora sperimentale. Più ampi e ben disegnati studi di verifica sono ancora necessari. (95-96)

Neytiri
Ospite


Torna in alto Andare in basso

Le noci fanno bene? Contengono omega3? Empty Omega 3 e demenze

Messaggio  Neytiri Mar Feb 09 2010, 23:06

Nel tessuto cerebrale, di pazienti affetti da Morbo di Alzheimer, sono state evidenziate differenze quantitative e qualitative nella composizione in acidi grassi, in particolare nella concentrazione di DHA, rispetto a soggetti normali di controllo di pari età. In uno studio (Conquer et al., 2000) sono stati studiati i livelli plasmatici totali di fosfolipidi, fosfatidilcolina (PC), fosfatidiletanolamina (PE) di lisofosfatidilcolina (LPC) in pazienti affetti da demenza senile di tipo Alzheimer (SDAT), altre forme di demenza (OD) o con deficit cognitivo senile, non demenziale (CIND).

Questi valori sono stati comparati a quelli ottenuti da un campione di soggetti anziani di controllo con normali livelli cognitivi. I livelli plasmatici di fosfolipidi, di PC, di DHA, degli acidi grassi n-3, ed il rapporto n-3/n-6 sono risultati significativamente più bassi nei soggetti con SDAT, OD e CIND. I livelli di DHA e di LPC sono risultati particolarmente ridotti nei soggetti con CIND. Bassi livelli serici di DHA sembrano rappresentare un fattore di rischio per lo sviluppo di una demenza senile, presentandosi non solo nei pazienti affetti da SDAT, ma anche nei soggetti con altre forme di demenza o con semplice impairment cognitivo senile.

In uno studio, randomizzato contro placebo, della durata di sei mesi, sono stati valutati gli effetti dell’E-EPA in sette pazienti ospedalizzati, affetti da morbo di Huntington, in uno stadio (III) avanzato di malattia. Alla fine dello studio, tutti i pazienti trattati con E-EPA hanno presentato un miglioramento dei movimenti patologici oro-faciali, valutati mediante Unified Huntington's Disease Rating Scale, mentre tutti quelli in trattamento con placebo avevano presentato un netto peggioramento (p<.03).

Ad un follow up, con valutazione alla risonanza magnetica nucleare tridimensionale, è stata evidenziata una progressiva atrofia, nel gruppo trattato con placebo, mentre il gruppo trattato con E-EPA sembrava presentare, addirittura, un processo neuroplastico inverso. (97) Ulteriori e più recenti evidenze cliniche confermano gli effetti protettivi, esercitati dagli omega 3, nel deterioramento cognitivo senile e demenziale. (98-99)

Neytiri
Ospite


Torna in alto Andare in basso

Le noci fanno bene? Contengono omega3? Empty Omega 3 e disturbi del tono dell’umore

Messaggio  Neytiri Mar Feb 09 2010, 23:06

La deplezione d’acidi grassi polinsaturi omega 3, in particolare di DHA, interferisce significativamente su numerosi e diversi parametri funzionali neuronali.

Numerosi studi hanno evidenziato un possibile ruolo di questa deplezione nell’etiopatogenesi di numerose patologie nervose e mentali, e, soprattutto, della depressione.

Alcuni dati sembrano dimostrare che l’utilizzo d’omega 3 può ridurre il rischio di depressione tanto quanto il rischio di malattia coronarica. (100-101)

Neytiri
Ospite


Torna in alto Andare in basso

Le noci fanno bene? Contengono omega3? Empty Omega 3 e depressione

Messaggio  Neytiri Mar Feb 09 2010, 23:07

Dati epidemiologici confermano il sovrapporsi delle aree del mondo, con minori consumi alimentari di pesce, e quelle con maggiore incidenza della malattia depressiva. (102) La forte associazione tra malattia coronarica e depressione potrebbe trovare nella carenza di omega 3 un comune fattore patogenetico. (103) Numerose evidenze indirette sembrano suggerire una correlazione tra deficit d’omega 3 e disturbi del comportamento.

Il rapido ridursi dei lipidi circolanti, per effetto degli inibitori della HMG-CoA reduttasi, si associa a numerosi disturbi psicopatologici. In un database norvegese il 15% degli effetti collaterali di tipo psichiatrico risulta essere indotto dalle statine. Questi effetti collaterali includono ansietà, aggressività, depressione dell’umore, nervosismo e disturbi del ritmo sonno-veglia. (99. 104) Ulteriori dati sono stati raccolti rispetto alla relazione tra serotonina ed omega 3.

In pazienti gravemente depressi sono stati evidenziati bassi livelli di 5HIAA, un metabolita della serotonina, nel liquor, nonché bassi livelli di colesterolo circolante. Le terapie che riducono il colesterolo, sembrano associarsi significativamente ad un più alto rischio di suicidio. (105-106) Alcuni studiosi hanno sostenuto che i bassi livelli di colesterolo possono interferire sul turnover della serotonina. Le diete e le terapie che riducono i grassi circolanti, riducono anche i livelli d’acidi grassi polinsaturi essenziali.

Sembra che i livelli d’acidi grassi essenziali circolanti correlino direttamente con i livelli di 5HIAA liquorali. (46. 101. 107-108) Le aree geografiche dove l’assunzione, col cibo, di omega 3 è più alta presentano, di converso, minore incidenza epidemiologica di depressione. L’alcolismo ed il periodo post-partum sono condizioni cliniche caratterizzate da bassi livelli d’omega 3, nell’organismo. Entrambe queste condizioni cliniche si correlano ad una più alta incidenza di disturbi dell’umore. In soggetti depressi sono stati evidenziati bassi livelli d’omega 3, soprattutto DHA, nei fosfolipidi eritrocitari, rispetto a soggetti sani di controllo. (109)

I pazienti depressi presentano, inoltre, un rapporto più alto tra AA ed EPA nel loro plasma e nei loro eritrociti. (110- 111) Questi dati, nel loro insieme, suggeriscono un possibile coinvolgimento dei livelli d’omega 3 nella patogenesi della depressione. I dati in nostro possesso sull’efficacia terapeutica degli omega 3 nel trattamento del disturbo depressivo sono ancora scarsi. Ciò nonostante, l’ipotesi di una loro efficacia è stata ripetutamente segnalata. (112-113)

La depressione sembra associarsi ad un aumento relativo dei livelli d’acidi grassi n-6 rispetto a quelli n-3, con incremento del rapporto n-6 / n-3, ed una riduzione assoluta dei livelli plasmatici ed eritrocitari d’omega 3. Alcuni autori hanno evidenziato, in soggetti depressi, una significativa alterazione del metabolismo ossidativo, con una correlazione diretta con i livelli serici e fosfolipidici dei PUFA n-6 ed una correlazione inversa con i livelli serici e fosfolipidici di EPA e DHA. I trattamenti antidepressivi non sembrano agire sugli acidi grassi essenziali. Nella depressione grave, a livello fosfolipidico, la carenza di PUFA n-3 si associa ad un incremento compensatorio di altri acidi grassi e di c22:5n-6. (114-115)

L’alterazione del metabolismo fosfolipidico, evidenziato nella depressione, se non trattato specificamente, persiste anche dopo un trattamento antidepressivo clinicamente efficace, mantenendo, comunque, un suo potenziale patogenetico. (116)
In un campione di 3.204 finlandesi sono stati studiati i sintomi depressivi, mediante Beck’s Depression Inventory, ed i consumi approssimativi d’omega 3, con questionari strutturati specifici per l’apporto dietetico di pesce. L’analisi statistica di regressione multipla, corretta per i potenziali fattori confondenti, ha confermato che la probabilità di avere sintomi depressivi è significativamente più alta tra i soggetti con basso consumo di pesce. (117)

Alcuni Autori hanno suggerito una supplementazione di omega 3, in senso terapeutico, nel trattamento delle depressioni subcliniche, delle depressioni di lieve o media entità sindromica, nonché come integrazione terapeutica nel trattamento delle depressioni più gravi. (118)

Di recente, sono apparsi in Letteratura studi sugli effetti terapeutici della supplementazione con EPA, nel miglioramento clinico del singolo paziente depresso. L’EPA è stato aggiunto alla terapia antidepressiva di un paziente grave con una storia di oltre sette anni di depressione, resistente ai trattamenti e con ripetuti episodi suicidari. L’aggiunta, al trattamento antidepressivo già in atto, dell’estere etilico dell’EPA (E-EPA) ha indotto un marcato miglioramento dei sintomi depressivi, entro un mese dall’inizio.

Durante i nove mesi successivi di trattamento e studio, in questo paziente, la concentrazione relativa dei fosfo-mono-esteri cerebrali aumentò del 53%, il rapporto tra fosfo-mono-esteri e fosfo-di-esteri aumentò del 79%, confermando un riequilibrato turnover di fosfolipidi. Uno studio di neuro-imaging ha dimostrato che il trattamento con E-EPA si è accompagnato a ristrutturazioni morfologiche cerebrali con riduzione, in particolare, del volume dei ventricoli laterali. (119-120)
L’efficacia dell’E-EPA purificato, come terapia aggiuntiva nel trattamento della depressione ricorrente unipolare, è stata valutata da alcuni clinici. I risultati, ottenuti su un campione di venti pazienti, hanno confermato un sensibile e rilevante effetto dell’associazione, già a partire dalla terza settimana di trattamento. (121)

In un altro studio sono stati trattati settanta pazienti affetti da depressione persistente e resistente alle terapie. I pazienti ricevevano in doppio cieco E-EPA o placebo in aggiunta alla corrente terapia antidepressiva già in atto. In questo studio, inoltre, gli effetti del trattamento aggiuntivo con E-EPA sono risultati più evidenti al dosaggio di 1000 mg/die, che al dosaggio di 2000 o 4000 mg/die. (118. 122)

E’ stato ipotizzato, inoltre, uno specifico meccanismo d’azione degli omega 3 nel trattamento della depressione per effetti indotti direttamente nella modulazione della proteina c-AMP response element binding (CREB) e del brain derived neurotrophic factor (BDNF). (113)
L’associazione tra deficit d’omega 3 e depressione potrebbe rappresentare la corretta base interpretativa della robusta correlazione tra depressione e infarto miocardico. (103) Molti dei quadri patologici, correlabili alla carenza di omega 3 presentano, infatti, tra i loro sintomi clinici, uno slivellamento depressivo dell’umore. (123-124)

Neytiri
Ospite


Torna in alto Andare in basso

Le noci fanno bene? Contengono omega3? Empty Omega 3 e depressione post-partum

Messaggio  Neytiri Mar Feb 09 2010, 23:07

La depressione post-partum è stimata insorgere nelle donne in fase di puerperio con una prevalenza superiore al 20%. Fattori di rischio riconosciuti sono sia un’anamnesi positiva per depressione post-partum sia pregressi disturbi del tono dell’umore nella storia personale. (125-126)

La depressione post-partum, come definita dal DSM IV, insorge con i sintomi di una depressione maggiore, entro un mese dal parto. Nella letteratura psichiatrica siano riportati limiti temporali di insorgenza molto più ampi, che talora arrivano sino ad un anno dal parto. Una percentuale, tra il 25 % ed il 50%, di puerpere ha episodi di depressione, che durano oltre sei mesi. Le donne con una depressione post-partum presentano più alti livelli d’ansia e rispondono più tardi e meno bene alle terapie antidepressive, rispetto ai soggetti con depressione, non insorta nel puerperio. (127) L’incidenza e la gravità sintomatologica della depressione post-partum sembra essere in crescita nei paesi occidentali. (128)

La fisiologia della gravidanza prevede la mobilizzazione degli acidi grassi polinsaturi, dai depositi materni al feto. Il DHA è trasportato attivamente, attraverso la placenta, mediante una proteina di legame, verso il feto, che necessita di sufficienti livelli d’omega 3 per poter avere un normale sviluppo neurologico. (129-131) Il DHA si accumula, nel nascituro, nei coni di accrescimento nervoso durante lo sviluppo prenatale, prevalentemente esterificato sotto forma di fosfatidil-etanolamina, esercitando, così, effetti neuroprotettivi e di riduzione dell’attività PLA2. (132)

E’ stato dimostrato che gli acidi grassi essenziali, soprattutto il DHA, durante la gestazione, decrescono progressivamente nella madre. (133) I livelli di DHA nella madre possono ridursi di oltre il 50% e risultare ancora insufficienti sino ad oltre sei mesi dal parto. (43. 51) I parti multipli possono aggravare tale condizione. (44) Una supplementazione dell’apporto dietetico di questi composti, in fase gravidica, risulta, conseguentemente, opportuna e necessaria, tanto per la madre quanto per il feto. Senza una supplementazione dietetica la madre tende ad una relativa insufficienza d’omega 3, soprattutto, di DHA.

L’allattamento può prolungare nel tempo questa carenza relativa d’omega 3. (134) La deplezione di DHA, nella tarda fase gestazionale, nel periodo immediatamente successivo al parto, nonché nella successiva fase d’allattamento, potrebbe contribuire all’insorgere della depressione post-partum. La dieta materna influenza i livelli di DHA nel latte materno. Sembra che l’apporto dietetico quotidiano di DHA nelle donne nord-americane sia di circa 40-50 mg, mentre è stato calcolato in 200 mg nella donne europee ed in 600 mg nelle donne giapponesi. Il livello di DHA nel latte materno può essere considerato, in un certo senso, un marker biologico dell’equilibrio metabolico, in acidi grassi polinsaturi omega 3, della madre. (43. 135)

Il basso apporto dietetico di DHA sembra correlare direttamente con l’incidenza di depressione post-partum. (46. 102. 107-108) I dati di prevalenza della depressione post-partum sono stati valutati su 14.532 soggetti reclutati in 41 diversi studi. Questi dati sono stati comparati ai livelli di DHA, EPA e AA, nel latte materno, ed ai consumi dietetici medi di pesce, riportati in 23 paesi. Più alte concentrazioni di DHA nel latte materno (r=-0.84, p<.0001, n=16 paesi) e più alti consumi di pesce (r=-0.81, p<0.0001, n=22 paesi) correlano con una più bassa prevalenza di depressione post-partum. (46)

Il contenuto di AA ed EPA nel latte materno sembra, invece, non essere correlato alla prevalenza di depressione. E’ evidente l’opportunità di valutare sperimentalmente l’efficacia degli acidi grassi polinsaturi omega 3, nella prevenzione e nel trattamento della depressione post-partum.

Neytiri
Ospite


Torna in alto Andare in basso

Le noci fanno bene? Contengono omega3? Empty Omega 3 e disturbi bipolari

Messaggio  Neytiri Mar Feb 09 2010, 23:09

I disturbi bipolari dell’umore rappresentano una condizione psicopatologica relativamente frequente e clinicamente rilevante. Diverse osservazioni cliniche ed alcuni studi epidemiologici hanno evidenziato una correlazione diretta, fra maggior consumo di cibi d’origine marina (pesce, crostacei etc.) e ridotta prevalenza di disturbo bipolare. Sono state messe a punto ricerche, allo scopo di valutare l’eventuale efficacia e sicurezza di una supplementazione dietetica con omega 3, nel trattamento di soggetti affetti da disturbo bipolare. (135-136)

Uno studio ha evidenziato marcati effetti di stabilizzazione dell’umore, dopo assunzione di DHA ed EPA, in soggetti bipolari. Sono stati reclutati trenta pazienti, con età compresa tra 18 e 65 anni, di entrambi i sessi, affetti da disturbo bipolare I o II, secondo i criteri diagnostici del DSM IV, con almeno un episodio maniacale o ipomaniacale nell’ultimo anno. Circa il 40% dei pazienti arruolati in questo studio potevano essere considerati rapid cyclers.

Tutti i pazienti hanno proseguito la terapia, farmacologia e/o psicoterapeutica, già in atto, con una supplementazione dietetica media di 9.6 g / die d’olio di pesce, ricco in omega 3, oppure con un’equivalente quantità d’olio d’oliva, utilizzato come placebo di confronto. I quindici pazienti trattati con olio di pesce, oltre che per qualche disturbo gastro-enterico (alitosi tipica, nausea, etc.) si sono differenziati dal gruppo di controllo, per un significativo periodo di remissione della sintomatologia (P=0.002) valutata mediante Hamilton Depression Scale, Global Assessment Scale e Clinical Global Impression.

Non sono state evidenziate differenze, al contrario, alla Young Mania Rating Scale. Nel gruppo omega 3 si sono registrate due ricadute cliniche, rispetto alle nove ricadute del gruppo di controllo. E’ stato evidenziato, perciò, nei pazienti bipolari trattati con omega 3, un miglioramento della sintomatologia psicopatologica, nel breve termine, ma anche un effetto preventivo sulle ricadute, soprattutto su quelle depressive, piuttosto che sul recidivare di episodi ipomaniacali o maniacali. (137)

Altre ricerche hanno evidenziato un significativo miglioramento clinico dei soggetti con depressione bipolare, trattati con omega 3 rispetto a quelli, appartenenti ad un gruppo di confronto, trattati con placebo. (138) Gli Autori di un altro studio hanno portato a termine un trial clinico “in aperto” su un campione di 10 pazienti con depressione bipolare, trattati per un mese con omega 3. L’analisi dei risultati ha mostrato un miglioramento significativo della sintomatologia depressiva in 8 dei 10 pazienti trattati. Tuttavia, è difficile trarre conclusioni generali da un’osservazione clinica condizionata sia dall’esiguità del campione (10 pazienti) sia dalla mancanza di un gruppo di controllo, trattato con placebo. Non sempre i dati clinici raccolti hanno fornito indicazioni univoche. (139)

Un’elevata quota di pazienti, affetti da disturbo bipolare, presenta frequenti ricadute, nonostante l’efficacia terapeutica dei trattamenti specifici con stabilizzatori dell’umore, come litio e valproato. Tutti i farmaci, con effetto stabilizzatore sull’umore, sembrano inibire la traduzione del segnale, a livello del primo o del secondo messaggero. Ciò avvalora l’ipotesi che un aumento dei livelli d’attivazione neuronale svolge un importante ruolo nella fisio-patogenesi del disturbo. (33- 34. 140-141)

Numerose evidenze biochimiche confermano sia l’incorporazione tra i fosfolipidi di membrana degli acidi grassi essenziali omega 3 sia un loro ruolo cruciale nella trasduzione dei segnali a livello neuronale. (27. 142) L’azione degli omega 3 sembra associata ad una soppressione dell’attività neuronale, come secondo messaggero, del fosfatidil-inositolo, risultando in ciò sovrapponibile a quella esercitata da valproato e litio. L’assunzione di grandi quantità di omega 3 si correla, a livello neuronale, con una riduzione della trasduzione di segnali, associati al fosfatidil-inositolo, all’acido arachidonico ed ad altri sistemi. (142-143)

I dati clinici, presenti in letteratura, circa l’uso degli omega 3 nel trattamento dei disturbi bipolari, risultano interessanti, sebbene quantitativamente limitati e non sempre univoci. Ulteriori ricerche saranno indispensabili, in futuro, per precisarne meglio l’eventuale efficacia in acuto e nel lungo termine, nella profilassi delle ricadute depressive ed espansive, e, soprattutto nella ricerca di specifici predittori di risposta favorevole.
Diversi Autori, tuttavia, sulla base di numerosi e diversi studi clinici, considerano la supplementazione dietetica con acidi grassi essenziali omega 3 ben tollerata e clinicamente efficace, nel migliorare il decorso dei disturbi dell’umore, in particolare della malattia bipolare, quanto meno nel breve termine. (122. 137-139. 144-145)

Neytiri
Ospite


Torna in alto Andare in basso

Le noci fanno bene? Contengono omega3? Empty Omega 3, stress e controllo degli impulsi

Messaggio  Neytiri Mar Feb 09 2010, 23:09

In uno studio, su 41 studenti è stata valutata l’efficacia di un trattamento con capsule oleose ad alto contenuto di DHA, con circa 1,5 gr / die di principio attivo, nei tre mesi prima degli esami, valutando con metodo psicometrico l’ostilità espressa, all’inizio ed alla fine del trattamento, che coincideva all’incirca con gli esami stessi. Il gruppo di controllo, che assumeva capsule oleose con olio di soia, alla fine dello studio, cioè, in fase di stress da esame, presentava un incremento del 58% dell’ostilità espressa, mentre il gruppo trattato con DHA presentava una riduzione degli stessi indici del 14%. (146)

In uno studio molto simile, effettuato in assenza di condizioni di stress esterno, non furono evidenziate differenze tra i due gruppi trattati con e senza omega 3. (147) Ciò ha suggerito ad alcuni investigatori di valutare gli effetti del DHA su cortisolo e catecolamine, quindi sulla risposta allo stress.

In uno studio, disegnato per valutare gli effetti del DHA sulla risposta allo stress, alcuni studenti (4 maschi e 3 femmine) hanno assunto 10 capsule oleose al di, ad alto contenuto di DHA, per 9 settimane consecutive durante le quali erano sottoposti a 20 esami didattici stressanti. Un gruppo di controllo (4 maschi e 3 femmine) assunse capsule oleose analoghe non contenenti DHA. All’inizio ed alla fine dello studio furono misurati i livelli plasmatici d’adrenalina, noradrenalina e cortisolo.

Le concentrazioni di noradrenalina risultarono significativamente ridotte (-31% p<.03) nel gruppo in trattamento con DHA. Le altre catecolamine non differirono significativamente. La frazione plasmatica d’adrenalina rispetto alla noradrenalina nei soggetti trattati con DHA aumentò significativamente (+78% p<.02). Sawazaki et al. (1999), nelle loro conclusioni, hanno sostenuto l’opportunità di supplementare la dieta dei soggetti sottoposti a stress di lunga durata, con elevati quantitativi di DHA. (148)

Uno studio, in doppio cieco, randomizzato contro placebo, effettuato su 231 giovani prigionieri, ha evidenziato una riduzione espressiva (-26.3% p=0.03) degli atti d’aggressività, da parte dei soggetti che ricevevano una dieta arricchita con vitamine, minerali ed acidi grassi essenziali, rispetto al gruppo di controllo. (149)

Neytiri
Ospite


Torna in alto Andare in basso

Le noci fanno bene? Contengono omega3? Empty Omega 3 ed effetti metabolici degli antipsicotici atipici

Messaggio  Neytiri Mar Feb 09 2010, 23:10

La presenza di una sindrome metabolica (SM) rappresenta un importante fattore di rischio per il diabete e per le malattie cardio-vascolari. La prevalenza di questa sindrome tra i pazienti in trattamento con antipsicotici atipici è stata di recente valutata, in maniera estensiva, su 430 pazienti schizofrenici che afferivano all’ospedale psichiatrico universitario di Lovanio in Belgio.

La sindrome metabolica può essere diversamente definita in accordo con i criteri diagnostici adottati. In accordo con i criteri del National Cholesterol Education Program (NCEP, Adult Treatment Protocol, ATP-III) presentavano questa sindrome il 28,4% dei pazienti. Adottando i criteri diagnostici dell’International Diabetes Federation (IDF) la percentuale raggiungeva il 36%. In ogni caso, la sindrome metabolica era presente in almeno il doppio dei pazienti trattati, rispetto a soggetti di controllo di pari età, provenienti dalla stessa popolazione. (150-156)

La SM è stata studiata, di recente, in rapporto all’assetto metabolico lipidico. I risultati hanno confermato l’influenza esercitata, sull’insorgenza della SM, da tre fattori: un basso livello ematico d’acido linoleico (LA); un alto consumo dietetico di grassi saturi ed un insufficiente apporto di PUFA n-3. (157)
In un recente studio, è stato evidenziato che l’insorgere della SM in pazienti trattati con antipsicotici atipici è direttamente legato all’incremento ponderale, con effetti connessi tanto all’adiposità, quanto al metabolismo glicidico. Gli antipsicotici che inducono maggiore incremento ponderale, come olanzapina e clozapina, si associano ad un rischio nettamente più alto per l’insorgere di una SM. (158)

Ventotto pazienti, in trattamento con clozapina, sono stati sottoposti ad un regime dietetico con supplementazione di omega 3 (1.8 g di EPA and 1.2 g di DHA / die). L’assetto lipidico è stato valutato, in uno studio in aperto, prima e dopo quattro settimane di assunzione omega 3. Il trattamento in add on con omega 3 ha ridotto del 22% il livello di trigliceridi, inducendo un incremento del colesterolo totale del 6,6% ed un incremento del colesterolo LDL di circa il 22%. (159)

Un aumentato apporto di omega 3 può migliorare alterazioni della trasduzione del segnale insulinico e prevenire alterazioni dell’omeostasi glicidica evitando l’insorgere di un diabete mellito di tipo 2. Questi effetti sono largamente mediati dalla riduzione degli acidi grassi polinsaturi n-3 (PUFA n-3) nel muscolo e nel fegato. I PUFA n-3 riducono i triacilgliceroli plasmatici e migliorano il profilo lipoproteico, riducendo la frazione di piccoli, densi ed aterogeni LDL, ma non del colesterolo LDL. (160)

Neytiri
Ospite


Torna in alto Andare in basso

Le noci fanno bene? Contengono omega3? Empty Probabili meccanismi d’azione degli omega 3 e limiti al loro uso

Messaggio  Neytiri Mar Feb 09 2010, 23:10

Le citochine sono importanti mediatori biologici. La loro produzione è, perciò, strettamente controllata. Un’eccessiva produzione di citochine contribuisce alla patogenesi di malattie acute e croniche di tipo infiammatorio, autoimmune, aterosclerotico e neoplastico. Studi sperimentali e clinici hanno dimostrato che la produzione delle citochine può essere ridotta, dagli acidi grassi polinsaturi essenziali a lunga catena n-3.

Gli omega-3 sono efficaci nel ridurre la severità sintomatologica di diverse malattie autommuni, infiammatorie, aterosclerotiche e dell’anoressia indotta da citochine. La riduzione delle citochine, se eccessiva, può, però, inficiare un’opportuna risposta immunitaria. Inoltre, un aumento dell’apporto d’omega-3 senza un’adeguata protezione antiossidante potrebbe non essere sufficiente nel ridurre la formazione di radicali liberi e la perossidazione lipidica. Una tale condizione può associarsi ad una riduzione delle funzioni mediate dalle cellule T e dell’attività delle cellule natural killer e della citotossicità macrofagica. (161)

Ciò potrebbe anche spiegare alcuni effetti clinici, apparentemente paradossali, in cui dosi inferiori d’omega-3 ottengono effetti migliori su alcuni parametri sintomatologici, in condizioni psichiatriche, rispetto a dosi più alte. Gli effetti negativi di un eccesso d’omega-3 sono equilibrati da un adeguato apporto d’antiossidanti, per esempio, di vitamina A, di vitamina C e di vitamina E.

I dati sperimentali supportano l’ipotesi che un incremento dietetico, dell’apporto d’acidi grassi polinsaturi n-6, può aumentare la perossidazione lipidica neuronale. Anche quest’effetto può essere contrastato dall’apporto dietetico di antiossidanti. L’effetto d’apporti dietetici eccessivi d’omega-3 sulla perossidazione neuronale è tuttora incerto. In alcuni studi clinici, i soggetti con diete più ricche di PUFA n-3 e n-6, in ogni modo, presentavano un’incidenza di patologie aterosclerotiche più bassa rispetto ai gruppi di controllo.

Ciò nonostante una dieta con un apporto calorico di lipidi superiore al 10% è non raccomandabile, per effetti negativi su altri elementi dell’omeostasi metabolica. Al di sotto di questa percentuale nessun’evidenza è stata trovata su eventuali effetti negativi dell’assunzione dietetica di PUFA n-6 o n-3. (162)

Neytiri
Ospite


Torna in alto Andare in basso

Le noci fanno bene? Contengono omega3? Empty Conclusioni e prospettive sullo studio utilizzo e potenzialita degli omega 3

Messaggio  Neytiri Mar Feb 09 2010, 23:11

L’utilizzo di medicine complementari e pseudo-alternative, nei pazienti affetti da disturbi mentali è, purtroppo, una pratica diffusa e frequente. Questi rimedi complementari non sempre hanno una evidenza scientifica che ne giustifichi l’uso, mancando spesso evidenze, non solo della loro efficacia, ma, talora, anche della loro innocuità. (163)

Le evidenze scientifiche sin qui raccolte sull’efficacia clinica, come terapia aggiuntiva, degli acidi grassi polinsaturi omega 3, in diversi quadri psicopatologici, per quanto interessanti sono lontane dall’essere esaustive. La ricerca sul loro meccanismo d’azione risulta, al contrario, molto interessante, fornendoci l’occasione per approfondire le nostre conoscenze su aspetti neurobiologici d’estrema rilevanza, relati al ruolo dei lipidi in un tessuto, quello nervoso, in cui la loro presenza anatomica e funzionale è preponderante.

Probabilmente, la prossima ed imminente introduzione in terapia di farmaci, derivati dagli endocannabinoidi, molecole lipidiche, con specifici effetti di modulazione neuronale, riporterà l’attenzione di molti clinici e ricercatori, sul possibile ruolo svolto dalle membrane fosfolipidiche e dalla loro complessa fisiopatologia nell’etiopatogenesi di molti e diversi quadri psicopatologici. I fosfolipidi di membrana svolgono un ruolo essenziale, nel regolare il potenziale d’azione, la trasduzione dei segnali a livello sinaptico ed i complessi meccanismi dell’eccitazione o dell’inibizione neuronale.

I canali di membrana, i recettori, i trasportatori e molte altre proteine di membrana sono, direttamente o indirettamente, influenzati dalla membrana fosfolipidica, in cui sono funzionalmente immersi. L’attività fisiologica di molte di queste molecole è regolata dalla fosforilazione proteica, per l’azione svolta da una classe d’enzimi denominata proteinkinasi.

Gli effetti benefici, spesso sovrapponibili, d’alcuni antipsicotici atipici, d’alcuni antidepressivi e d’alcuni anticonvulsivanti, ma anche degli acidi grassi omega3 e d’alcuni cannabinoidi, potrebbero avere un loro importante e comune meccanismo d’azione negli effetti indotti sulle proteinchinasi, con conseguenti adattamenti morfo-funzionali delle membrane neuronali. Questi cambiamenti potrebbero aiutare la cellula a mantenere una condizione di relativa omeostasi eccitatoria. Ciò renderebbe ragione, inoltre, degli effetti di tipo neuroprotettivo esercitati da queste diverse sostanze.

Un meccanismo d’azione comune, di questo genere, potrebbe giustificare, inoltre, l’efficacia di queste sostanze in condizioni cliniche e psicopatologiche relativamente distanti tra loro sul piano nosografico e patologico, quali demenze, schizofrenia, disturbi dell’umore e malattie cerebrovascolari.
E’ verosimile che il vasto spettro dei disordini psichiatrici correlabili alla carenza d’omega 3 possa trovare, in futuro, un’interpretazione meno dietetica e più correttamente genetica, in rapporto agli enzimi coinvolti nel metabolismo degli acidi grassi, ma anche in rapporto ai complessi aspetti strutturali e funzionali propri da questi composti, a livello neurobiologico, nelle varie strutture citoplasmatiche e di membrana del tessuto nervoso. (123-124)

Gli effetti degli omega 3 nella prevenzione e nel controllo della sindrome metabolica, aggravata dall’uso d’antipsicotici atipici, sono probabilmente mediati dall’attività di fattori di trascrizione e dall’espressione di geni coinvolti nella sintesi e nell’ossidazione lipidica. Numerosi altri effetti degli omega 3 possono contribuire a ridurre la pericolosità clinica della sindrome metabolica quali la modulazione dell’infiammazione, l’attività esercitata sull’aggregazione piastrinica e sulla funzione endoteliale, nonché sulla pressione arteriosa.

Gli studi di comparazione degli effetti sulla SM dei due principali omega 3 sono molto limitati. E', tuttavia, ipotizzabile che il DHA sia efficace tanto quanto l’EPA nella correzione di numerosi fattori di rischio. Ovviamente l’uso del PUFA n-3 potrebbe essere considerato all’interno di una strategia più ampia di cambiamento dello stile di vita, che dovrebbe includere una dieta mediterranea e la pratica regolare d’attività motoria, continua e non stressante. (2. 5. 164)

Alla luce di quanto detto in questo breve excursus, si può concludere con la considerazione che a livello biologico, soprattutto a livello biochimico e cellulare, non esiste alcuna distanza tra psichiatria e neurologia e, ancor più, tra psichiatria e medicina. (55. 165) Forse, abbiamo ancora qualche lezione da apprendere dai grandi maestri spirituali indiani, estensori delle Upanishad Vediche, che migliaia di anni or sono, sorprendentemente, scrivevano: “…costituita di cibo, mio caro, è la mente…”. (Chandogya Upanishad, VI, 5, 4)

Neytiri
Ospite


Torna in alto Andare in basso

Le noci fanno bene? Contengono omega3? Empty Bibliografia essenziale sugli omega 3

Messaggio  Neytiri Mar Feb 09 2010, 23:12

. Bucher H C, Hengstler P, Schindler C, Meier G. N-3 polyunsaturated fatty acids in coronary heart disease: a meta-analysis of randomized controlled trials. Am J Med 2002; 112 (4): 298-304.

2. Albert C M, Campos H, Stampfer M J, Ridker P M, Manson J E, Willett W C, Ma J. Blood levels of long-chain n-3 fatty acids and the risk of sudden death. N Engl J Med 2002; 346 (15): 1113-8.

3. Marchioli R, Barzi F, Bomba E, Chieffo C, Di Gregorio D, Di Mascio R, Franzosi M G, Geraci E, Levantesi G, Maggioni A P, Mantini L, Marfisi R M, Mastrogiuseppe G, Mininni N, Nicolosi G L, Santini M, Schweiger C, Tavazzi L, Tognoni G, Tucci C, Valagussa F. GISSI-Prevenzione Investigators. Early protection against sudden death by n-3 polyunsaturated fatty acids after myocardial infarction: time-course analysis of the results of the Gruppo Italiano per lo Studio della Sopravvivenza nell'Infarto Miocardico (GISSI)-Prevenzione. Circulation 2002; 105 (16): 1897-903.

4. Kang JX, Leaf A. Prevention of fatal cardiac arrhythmias by polyunsaturated fatty acids. Am J Clin Nutr 2000; 71: 202-207.

5. Connor W E. Importance of n-3 fatty acids in health and disease. Am J Clin Nutr 2000; 71 (1Suppl): 171S-5S.

6. Horrocks L A, Yeo Y K. Health benefits of docosahexaenoic acid (DHA). Pharmacol Res 1999; 40 (3): 211-25.

7. Peet M, Glen I, Horrobin D F (eds). Phospholipid spectrum disorder in psychiatry. Carnforth: Marius Press 1999.

8. Rudin D O. The major psychoses and neuroses as omega-3 essential fatty acid deficiency syndrome: substrate pellagra. Biol Psychiatry 1981; 16 (9): 837-50.

9. Rudin D O. The dominant diseases of modernized societies as omega-3 essential fatty acid deficiency syndrome: substrate beriberi. Med Hypotheses 1982; 8 (1): 17-47.

10. Burr M L. Lessons from the story of n-3 fatty acids. Am J Clin Nutr 2000; 71 (1 Suppl): 397S-8S.

11. Kris-Etherton P M, Taylor D S, Yu-Poth S, Huth P, Moriarty K, Fishell V, Hargrove R L, Zhao G, Etherton T D. Polyunsaturated fatty acids in the food chain in the United States. Am J Clin Nutr 2000; 71 (1 Suppl): 179S-88S.

12. Salem N. Omega-3 fatty acids: Molecular and biochemical aspects. New Protective Roles for Selected Nutrients. New York: Alan E. Liss Inc. 1989.

13. Salem N Jr, Litman B, Kim H Y, Gawrisch K. Mechanisms of action of docosahexaenoic acid in the nervous system. Lipids 2001; 36 (9): 945-59.

14. Pawlosky R J, Hibbeln J R, Novotny J A, Salem N Jr. Physiological compartmental analysis of alpha-linolenic acid metabolism in adult humans. J Lipid Res 2001; 42 (Cool: 1257-65.

15. James M J, Gibson R A, Cleland L G. Dietary polyunsaturated fatty acids and inflammatory mediator production. Am J Clin Nutr 2000; 71: 343-8.

16. De Caterina R, Liao J K, Libby P. Fatty acid modulation of endothelial activation. Am J Clin Nutr 2000; 71 (1 Suppl): 213S-23S.

17. Simopoulos A P. Essential fatty acids in health and chronic disease. Am J Clin Nutr 1999; 70 (3 Suppl): 560S-569S.

18. Mahadik S P, Evans D R. Essential fatty acids in the treatment of schizophrenia. Drugs of Today 1997; 33 (1): 5-17.

19. Mitchell D C, Gawrisch K, Litman B J, Salem N Jr. Why is docosahexaenoic acid essential for nervous system function? Biochem Soc Trans 1998; 26 (3): 365-70.

20. Simopoulos A P, Leaf A, Salem N Jr. Workshop on the Essentiality of and Recommended Dietary Intakes for Omega-6 and Omega-3 Fatty Acids. J Am Coll Nutr 1999; 18 (5): 487-9.

21. Simopoulos AP. Human requirement for N-3 polyunsaturated fatty acids. Poult Sci 2000; 79 (7): 961-70.

22. Birch E E, Garfield S, Hoffman D R, Uauy R, Birch D G. A randomized controlled trial of early dietary supply of long-chain polyunsaturated fatty acids and mental development in term infants. Dev Med Child Neurol 2000; 42 (3): 174-81.

23. Birch E E, Hoffman D R, Castaneda Y S, Fawcett S L, Birch D G, Uauy R D. A randomized controlled trial of long-chain polyunsaturated fatty acid supplementation of formula in term infants after weaning at 6 wk of age. Am J Clin Nutr 2002; 75 (3): 570-80.

24. Champoux M, Hibbeln J R, Shannon C, Majchrzak S, Suomi S J, Salem N Jr, Higley J D. Fatty acid formula supplementation and neuromotor development in rhesus monkey neonates. Pediatr Res 2002; 51 (3): 273-81.

25. San Giovanni J P, Parra-Cabrera S, Colditz G A, Berkey C S, Dwyer J T. Meta-analysis of dietary essential fatty acids and long-chain polyunsaturated fatty acids as they relate to visual resolution acuity in healthy preterm infants. Pediatrics 2000; 105 (6): 1292-8.

26. Rapoport S I, Chang M C, Spector A A. Delivery and turnover of plasma-derived essential PUFAs in mammalian brain. J Lipid Res 2001; 42 (5): 678-85.

27. Schiefermeier M, Yavin E. N-3 deficient and docosahexaenoic acid-enriched diets during critical periods of the developing prenatal rat brain. J Lipid Res 2002; 43 (1): 124-31.

28. Crawford M. Placental delivery of arachidonic and docosahexaenoic acids: implications for the lipid nutrition of preterm infants. Am J Clin Nutr 2000; 71 (1Suppl): 275S-84S.

29. Richards M P, Pettitt P B, Stiner M C, Trinkaus E. Stable isotope evidence for increasing dietary breadth in the European mid-Upper Paleolithic. Proc Natl Acad Sci U S A 2001; 98 (11): 6528-32.

30. Nunez E A. Fatty acids involved in signal cross-talk between cell membrane and nucleus. Prostaglandins Leukot Essent Fatty Acids 1997; 57 (4-5): 429-34.

31. Mirnikjoo B, Brown S E, Kim H F, Marangell L B, Sweatt J D, Weeber E J. Protein kinase inhibition by omega-3 fatty acids. J Biol Chem 2001; 276 (14): 10888-96.

32. Chen G, Hasanat K A, Bebchuk J M, Moore G J, Glitz D, Manji H K. Regulation of signal transduction pathways and gene expression by mood stabilizers and antidepressants. Psychosom Med 1999; 61 (5): 599-617.

33. Chen G, Masana M I, Manji H K. Lithium regulates PKC-mediated intracellular cross-talk and gene expression in the CNS in vivo. Bipolar Disord 2000; 2 (3): 217-36.

34. Seung Kim H F, Weeber E J, Sweatt J D, Stoll A L, Marangell L B. Inhibitory effects of omega-3 fatty acids on protein kinase C activity in vitro. Mol Psychiatry 2001; 6 (2): 246-8.

35. Venkatraman J, Meksawan K. Effects of dietary omega-3 and omega-6 lipids and vitamin E on chemokine levels in autoimmune-prone MRL/MpJ-lpr/lpr mice. J Nutr Biochem 2002; 13 (Cool: 479-81.

36. Ergas D, Eilat E, Mendlovic S, Sthoeger Z M. N-3 fatty acids and the immune system in autoimmunity. Isr Med Assoc J 2002; 4 (1): 34-8.

37. Rapoport S I, Bosetti F. Do lithium and anticonvulsants target the brain arachidonic acid cascade in bipolar disorder? Arch Gen Psychiatry 2002; 59 (7): 592-6.

38. Mahadik S P, Scheffer R E. Oxidative injury and potential use of antioxidants in schizophrenia. Prostaglandins Leukot Essent Fatty Acids 1996; 55 (1-2): 45-54.

39. Mahadik S P, Mukherjee S. Free radical pathology and antioxidant defense in schizophrenia: a review. Schizophr Res 1996; 19(1): 1-17.

40. Mahadik S P, Mukherjee S, Scheffer R, Correnti E E, Mahadik J S. Elevated plasma lipid peroxides at the onset of nonaffective psychosis. Biol Psychiatry 1998; 43 (9): 674-9.

41. Mahadik S P, Evans D, Lal H. Oxidative stress and role of antioxidant and omega-3 essential fatty acid supplementation in schizophrenia. Prog Neuropsychopharmacol Biol Psychiatry 2001; 25 (3): 463-93.

42. Crawford M A, Bloom M, Broadhurst C L, Schmidt W F, Cunnane S C, Galli C, Gehbremeskel K, Linseisen F, Lloyd-Smith J, Parkington J. Evidence for the unique function of docosahexaenoic acid during the evolution of the modern hominid brain. Lipids 1999; 34 (1 Suppl): S39-S47.

43. Al M D, Van Houwelingen A C, Kester A D M, Hasaart T H M, De Jong A E P, Hornstra G. Maternal essential fatty acid patterns during normal pregnancy and their relationship to the neonatal essential fatty acid status. Br J Nutr 1995; 74: 55-68.

44. Al M D, van Houwelingen A C, Hornstra G. Long-chain polyunsaturated fatty acids, pregnancy, and pregnancy outcome. Am J Clin Nutr 2000; 71: 285-91.

45. Matorras R, Ruiz J I, Perteagudo L, Barbazan M J, Diaz A, Valladolid A, Sanjurjo P. Longitudinal study of fatty acids in plasma and erythrocyte phospholipids during pregnancy. J Perinat Med 2001; 29 (4): 293-7.

46. Hibbeln J R. Seafood consumption, the DHA content of mothers' milk and prevalence rates of postpartum depression: a cross-national, ecological analysis. J Affect Disord 2002; 69 (1-3): 15-29.

47. Helland I B, Saugstad O D, Smith L, Saarem K, Solvoll K, Ganes T, Drevon C A. Similar effects on infants of n-3 and n-6 fatty acids supplementation to pregnant and lactating women. Pediatrics 2001; 108 (5): E82.

48. Olsen S F, Hansen H S, Sommer S, Jensen B, Sorensen T I, Secher N J, Zachariassen P. Gestational age in relation to marine n-3 fatty acids in maternal erythrocytes: a study of women in the Faroe Islands and Denmark. Am J Obstet Gynecol 1991; 164 (5): 1203-9.

49. Olsen S F, Sorensen J D, Secher N J, Hedegaard M, Henriksen T B, Hansen H S, Grant A. Randomised controlled trial of effect of fish-oil supplementation on pregnancy duration. Lancet 1992; 339 (8800): 1003-7.

50. Petridou E, Koussouri M, Toupadaki N, Youroukos S, Papavassiliou A, Pantelakis S, Olsen J, Trichopoulos D. Diet during pregnancy and the risk of cerebral palsy. Br J Nutr 1998; 79 (5): 407-12.

51. Olsen S F, Secher N J, Tabor A, Weber T, Walker J J, Gluud C. Randomised clinical trials of fish oil supplementation in high risk pregnancies. Fish Oil Trials In Pregnancy (FOTIP) Team. Br J Obstet Gynecol 2000; 107 (3): 382-95.

52. Olsen S F, Secher N J. Low consumption of seafood in early pregnancy as a risk factor for preterm delivery: prospective cohort study. BMJ 2002; 324: 447-9.

53. Wainwright P E. Dietary essential fatty acids and brain function: a developmental perspective on mechanisms. Proc Nutr Soc 2002; 61 (1): 61-9.

54. Zimmer L, Vancassel S, Cantagrel S, Breton P, Delamanche S, Guilloteau D, Durand G, Chalon S. The dopamine mesocorticolimbic pathway is affected by deficiency in n-3 polyunsaturated fatty acids. Am J Clin Nutr 2002; 75 (4): 662-7.

55. Manna V, Daniele M T, Pinto M. Disedonia. Ruolo della disregolazione omeostatica edonica nelle dipendenze patologiche da sostanze ed in altri disturbi psicopatologici. Giornale Italiano di Psicopatologia 2003; 9 (1): 71-92.

56. Kodas E, Vancassel S, Lejeune B, Guilloteau D, Chalon S. Reversibility of n-3 fatty acid deficiency-induced changes in dopaminergic neurotransmission in rats: critical role of developmental stage. J Lipid Res 2002; 43 (Cool: 1209-19.

57. Takeuchi T, Fukumoto Y, Harada E. Influence of a dietary n-3 fatty acid deficiency on the cerebral catecholamine contents EEG and learning ability in rat. Behav Brain Res 2002; 131 (1-2): 193-203.

58. Holman R T, Johnson S B, Ogburn P L. Deficiency of essential fatty acids and membrane fluidity during pregnancy and lactation. Proc Natl Acad Sci 1991; 88: 4835-9.

59. Willatts P, Forsyth J S, Di Modugno M K, Varma S, Colvin M. Effect of long-chain polyunsaturated fatty acids in infant formula on problem solving at 10 months of age. Lancet 1998; 352: 688-91.

60. Mortensen E L, Michaelsen K F, Sanders S A, Reinisch J M. The association between duration of breastfeeding and adult intelligence. JAMA 2002; 287 (18): 2365-71.

61. Cheruku S R, Montgomery-Downs H E, Farkas S L, Thoman B, Lammi-Keefe C J. Higher maternal plasma docosahexaenoic acid during pregnancy is associated with more mature neonatal sleep-state patterning. Am J Clin Nutr 2002; 76 (3): 608-13.

62. Wainwright P E. Do essential fatty acids play a role in brain and behavioral development? Neurosci Biobehav Rev 1992; 16 (2): 193-205.

63. Richardson A J, Puri B K. The potential role of fatty acids in attention-deficit/hyperactivity disorder. Prostaglandins Leukot Essent Fatty Acids 2000; 63 (1-2): 79-87.

64. Richardson A J, Puri B K. A randomized double-blind, placebo-controlled study of the effects of supplementation with highly unsaturated fatty acids on ADHD-related symptoms in children with specific learning difficulties. Prog Neuropsychopharmacol Biol Psychiatry 2002; 26 (2): 233-9.

65. Richardson A J, Ross M A. Fatty acid metabolism in neurodevelopmental disorder: a new perspective on associations between attention-deficit/hyperactivity disorder, dyslexia, dyspraxia and the autistic spectrum. Prostaglandins Leukot Essent Fatty Acids 2000; 63 (1-2): 1-9.

66. Stevens L J, Zentall S S, Abate M L, Kuczek T, Burgess J R. Omega-3 fatty acids in boys with behavior, learning, and health problems. Physiol Behav 1996; 59 (4-5): 915-20.

67. Taylor K E, Richardson A J. Visual function, fatty acids and dyslexia. Prostaglandins Leukot Essent Fatty Acids 2000; 63 (1-2): 89-93.

68. Taylor K E, Higgins C J, Calvin C M, Hall J A, Easton T, McDaid A M, Richardson A J. Dyslexia in adults is associated with clinical signs of fatty acid deficiency. Prostaglandins Leukot Essent Fatty Acids 2000; 63 (1-2): 75-8.

69. Burgess J R, Stevens L, Zhang W, Peck L. Long-chain polyunsaturated fatty acids in children with attention-deficit hyperactivity disorder. Am J Clin Nutr 2000; 71 (1Suppl): 327S-30S.

70. Richardson A J, Cox I J, Sargentoni J, Puri B K. Abnormal cerebral phospholipid metabolism in dyslexia indicated by phosphorus-31 magnetic resonance spectroscopy. NMR Biomed 1997; 10 (7): 309-14.

71. Colquhoun I, Bunday S. A lack of essential fatty acids as a possible cause of hyperactivity in children. Med Hypotheses 1981; 7(5): 673-9.

72. Stevens L J, Zentall S S, Deck J L, Abate M L, Watkins B A, Lipp S R, Burgess J R. Essential fatty acid metabolism in boys with attention-deficit hyperactivity disorder. Am J Clin Nutr 1995; 62 (4): 761-8.

73. Stordy B J. Dark adaptation, motor skills, docosahexaenoic acid, and dyslexia. Am J Clin Nutr 2000; 71: 323-6.

74. Castellanos F X, Lee P P, Sharp W, Jeffries N O, Greenstein D K, Clasen L S, Blumenthal J D, James R S, Ebens C L, Walter J M, Zijdenbos A, Evans A C, Giedd J N, Rapoport J L. Developmental trajectories of brain volume abnormalities in children and adolescents with attention-deficit/hyperactivity disorder. JAMA 2002; 288 (14): 1740-8.

75. Aman M G, Mitchell E A, Turbot S H. The effects of essential fatty acid supplementation by Efamol in hyperactive children. J Abnorm Child Psychol 1987; 15: 75-90.

76. Arnold L E, Kleycamp D, Votolato N A. Gamma-linolenic acid for attention deficit hyperactivity disorder: Placebo-controlled comparison to D-amphetamine. Biol Psychiatry 1989; 25: 222-8.

77. Voigt R G, Llorente A M, Jensen C L, Fraley J K, Berretta M C, Heird W C. A randomized, double-blind, placebo-controlled trial of docosahexaenoic acid supplementation in children with attention-deficit/hyperactivity disorder. J Pediatr 2001; 139 (2): 189-96.

78. Young G S, Conquer J A, Thomas R. Effect of randomized supplementation with high dose olive, flax or fish oil on serum phospholipid fatty acid levels in adults with attention deficit hyperactivity disorder. Reprod Nutr Dev 2005; 45 (5): 549-58.

79. Bell J G, Sargent J R, Tocher D R, Dick J R. Red blood cell fatty acid compositions in a patient with autistic spectrum disorder: a characteristic abnormality in neurodevelopmental disorders? Prostaglandins Leukot Essent Fatty Acids 2000; 63 (1-2): 21-5.

80. MacDonell L E, Skinner F K, Ward P E, Glen A I, Glen A C, Macdonald D J, Boyle R M, Horrobin D F. Increased levels of cytosolic phospholipase A2 in dyslexics. Prostaglandins Leukot Essent Fatty Acids 2000; 63 (1-2): 37-9.

81. Slade M, Priebe S. Are randomised controlled trials the only gold that glitters? Br J Psychiatry 2001; 179: 286-7.

82. Connor W E, Neuringer M. The effects of n-3 fatty acid deficiency and repletion upon the fatty acid composition and function of the brain and retina. Prog Clin Biol Res 1988; 282: 275-94.

83. Peet M, Laugharne J, Rangarajan N, Horrobin D, Reynolds G. Depleted red cell membrane essential fatty acids in drug-treated schizophrenic patients. J Psychiatr Res 1995; 29 (3): 227-32.

84. Mukerjee S, Mahadik S P, Scheffer R, Correnti E E, Kelkar H. Impaired antioxidant defense at the onset of psychosis. Schizophr Res 1996; 19 (1): 19-26.

85. Khan M, Evans D, Gunna V, Scheffer R, Parikh V, Mahadik S. Reduced erythrocyte membrane essential fatty acids and increased lipid peroxides in schizophrenia at the never-medicated first-episode of psychosis and after years of treatment with antipsychotics. Schizophr Res 2002; 58 (1): 1-7.

86. Rotrosen J, Wolkin A. Phospholipid and prostaglandin hypothesis of schizophrenia. In: Meltzer H Y, ed. Psychopharmacology: The Third Generation of Progress. New York: Raven Press 1987: 759-764.

87. Horrobin D F, Manku M S, Hillman H, Iain A, Glen M. Fatty acid levels in the brains of schizophrenics and normal controls. Biol Psychiatry 1991; 30 (Cool: 795-805.

88. Peet M, Laugharne J D, Mellor J, Ramchand C N. Essential fatty acid deficiency in erythrocyte membranes from chronic schizophrenic patients and the clinical effects of dietary supplementation. Prostaglandins Leukot Essent Fatty Acids 1996, 55 (1-2): 71-5.

89. Richardson A J, Easton T, Puri B K. Red cell and plasma fatty acid changes accompanying symptom remission in a patient with schizophrenia treated with eicosapentaenoic acid. Eur Neuropsychopharmacol 2000; 10 (3): 189-93.

90. Puri B K, Richardson A J, Horrobin D F, Easton T, Saeed N, Oatridge A, Hajnal J V, Bydder G M. Eicosapentaenoic acid treatment in schizophrenia associated with symptom remission, normalisation of blood fatty acids, reduced neuronal membrane phospholipid turnover and structural brain changes. Int J Clin Pract 2000; 54 (1): 57-63.

91. Laugharne J D, Mellor J E, Peet M. Fatty acids and schizophrenia. Lipids 1996; 31 (1 Suppl): S163-S165.

92. Assies J, Lieverse R, Vreken P, Wanders R J, Dingemans P M, Linszen D H. Significantly reduced docosahexaenoic and docosapentaenoic acid concentrations in erythrocyte membranes from schizophrenic patients compared with a carefully matched control group. Biol Psychiatry 2001; 49 (6): 510-22.

93. Emsley R, Myburgh C, Oosthuizen P, Van Rensburg S J. Randomized, placebo-controlled study of ethyl-eicosapentaenoic acid as supplemental treatment in schizophrenia. Am J Psychiatry 2002; 159 (9): 1596-8.

94. Peet M, Horrobin D F. E-E Multicentre Study Group. A dose-ranging exploratory study of the effects of ethyl-eicosapentaenoate in patients with persistent schizophrenic symptoms. J Psychiatr Res 2002; 36 (1): 7-18.

95. Joy C B, Mumby-Croft R, Joy L A. Polyunsaturated fatty acid supplementation for schizophrenia. Cochrane Database Syst Rev. 2003; 1 (2): CD001257.

96. Joy C B, Mumby-Croft R, Joy L A. Polyunsaturated fatty acid supplementation for schizophrenia. Cochrane Database Syst Rev. 2006; 19 (3): CD001257.

97. Puri B K, Bydder G M, Counsell S J, Corridan B J, Richardson A J, Hajnal J V, Appel C, Mckee H M, Vaddadi K S, Horrobin D F. MRI and neuropsychological improvement in Huntington disease following ethyl-EPA treatment. Neuroreport 2002; 13 (1): 123-6.

98. Bourre J M. Roles of unsaturated fatty acids (especially omega-3 fatty acids) in the brain at various ages and during ageing. J Nutr Health Aging 2004; 8 (3): 163-74.

99. Bourre J M. Dietary omega-3 fatty acids and psychiatry: mood, behaviour, stress, depression, dementia and aging. J Nutr Health Aging 2005; 9 (1): 31-8.

100. Hibbeln J R, Palmer J W, Davis J M. Are disturbances in lipid-protein interactions by phospholipase-A2 a predisposing factor in affective illness? Biol Psychiatry 1989: 25 (7): 945-61.

101. Hibbeln J R, Umhau J C, George D T, Shoaf S E, Linnoila M, Salem N Jr. Plasma total cholesterol concentrations do not predict cerebrospinal fluid neurotransmitter metabolites: implications for the biophysical role of highly unsaturated fatty acids. Am J Clin Nutr 2000; 71 (1 Suppl): 331S-338S.

102. Hibbeln J R. Fish consumption and major depression. Lancet 1998; 351: 1213.

103. Severus W E, Littman A B, Stoll A L. Omega-3 fatty acids, homocysteine, and the increased risk of cardiovascular mortality in major depressive disorder. Harv Rev Psychiatry 2001; 9 (6): 280-93.

104. Buajordet I, Madsen S, Olsen H. [Statins: the pattern of adverse effects with emphasis on mental reactions. Data from a national and an international database]. Tidsskr Nor Laegeforen 1997: 117 (22): 3210-3.

105. Golomb B A. Cholesterol and violence: is there a connection? Ann Intern Med 1998; 128 (6): 478-87.

106. Neaton J D, Blackburn H, Jacobs D, Kuller L, Lee D J, Sherwin R, Shih J, Stamler J, Wentworth D. Serum cholesterol level and mortality findings for men screened in the Multiple Risk Factor Intervention Trial. Multiple Risk Factor Intervention Trial Research Group. Arch Intern Med 1992; 152 (7): 1490-500.

107. Hibbeln J R, Linnoila M, Umhau J C, Rawlings R, George D T, Salem Jr N. Essential fatty acids predict metabolites of serotonin and dopamine in CSF among healthy controls, early and late onset alcoholics. Biol Psychiatry 1998: 15; 44(4): 235-42.

108. Hibbeln J R, Umhau J C, Linnoila M, George D T, Ragan P W, Shoaf S E, Vaughan M R, Rawlings R, Salem Jr N. A replication study of violent and non-violent subjects: CSF metabolites of serotonin and dopamine are predicted by plasma essential fatty acids. Biol Psychiatry 1998; 44 (4): 243-9.

109. Peet M, Murphy B, Shay J, Horrobin D. Depletion of omega-3 fatty acid levels in red blood cell membranes of depressive patients. Biol Psychiatry 1998; 43 (5): 315-9.

110. Maes M, Smith R, Christophe A, Cosyns P, Desnyder R, Meltzer H. Fatty acid composition in major depression: decreased omega-3 fractions in cholesteryl esters and increased C20:4 omega 6 / C20:5 omega 3 ratio in cholesteryl esters and phospholipids. J Affect Disord 1996; 38: 35-46.

111. Adams P B, Lawson S, Sanigorski A, Sinclair A J. Arachadonic acid to eicosapentaenoic acid ratio in blood correlates positively with clinical symptoms of depression. Lipids 1996; 31 (suppl): S157-S161.

112. Mischoulon D, Fava M. Docosahexanoic acid and omega-3 fatty acids in depression. Psychiatr Clin North Am 2000; 23 (4): 785-94.

113. Logan A C. Neurobehavioral aspects of omega-3 fatty acids: possible mechanisms and therapeutic value in major depression. Altern Med Rev 2003; 8 (4): 410-25.

114. Peet M. Eicosapentaenoic acid in the treatment of schizophrenia and depression: rationale and preliminary double-blind clinical trial results. Prostaglandins Leukot Essent Fatty Acids 2003; 69 (6): 477-85.

115. Peet M, Stokes C. Omega-3 fatty acids in the treatment of psychiatric disorders. Drugs 2005; 65 (Cool: 1051-9.

116. Maes M, Christophe A, Delanghe J, Altamura C, Neels H, Meltzer H Y. Lowered omega3 polyunsaturated fatty acids in serum phospholipids and cholesteryl esters of depressed patients. Psychiatry Res 1999; 85 (3): 275-91.

117. Tanskanen A, Hibbeln J R, Tuomilehto J, Uutela A, Haukkala A, Viinamaki H, Lehtonen J, Vartiainen E. Fish consumption and depressive symptoms in the general population in Finland. Psychiatr Serv 2001; 52 (4): 529-31.

118. Peet M, Horrobin D F. A dose-ranging study of the effects of ethyl-eicosapentaenoate in patients with ongoing depression despite apparently adequate treatment with standard drugs. Arch Gen Psychiatry 2002; 59 (10): 913-9.

119. Puri B K, Counsell S J, Hamilton G, Richardson A J, Horrobin D F. Eicosapentaenoic acid in treatment-resistant depression associated with symptom remission, structural brain changes and reduced neuronal phospholipid turnover. Int J Clin Pract 2001; 55 (Cool: 560-3.

120. Puri B K, Counsell S J, Richardson A J, Horrobin D F. Eicosapentaenoic acid in treatment-resistant depression. Arch Gen Psychiatry 2002; 59 (1): 91-2.

121. Nemets B, Stahl Z, Belmaker R H. Addition of omega-3 fatty acid to maintenance medication treatment for recurrent unipolar depressive disorder. Am J Psychiatry 2002; 159 (3): 477-9.

122. Parker G, Gibson N A, Brotchie H, Heruc G, Rees A M, Hadzi-Pavlovic D. Omega-3 fatty acids and mood disorders. Am J Psychiatry 2006; 163 (6): 969-78.

123. Horrobin D F, Bennett C N. Depression and bipolar disorder: relationships to impaired fatty acid and phospholipid metabolism and to diabetes, cardiovascular disease, immunological abnormalities, cancer, ageing and osteoporosis. Possible candidate genes. Prostaglandins Leukot Essent Fatty Acids 1999; 60 (4): 217-34.

124. Horrobin D F, Bennett C N. New gene targets related to schizophrenia and other psychiatric disorders: enzymes, binding proteins and transport proteins involved in phospholipid and fatty acid metabolism. Prostaglandins Leukot Essent Fatty Acids 1999; 60 (3): 141-67.

125. Pariser S F. Women and mood disorders. Menarche to menopause. Ann Clin Psychiatry 1993; 5 (4): 249-54.

126. Altshuler L L, Hendrick V, Cohen L S. Course of mood and anxiety disorders during pregnancy and the postpartum period. J Clin Psychiatry. 1998; 59 (Suppl 2): S29-S33.

127. Hendrick V, Altshuler L, Strouse T, Grosser S. Postpartum and nonpostpartum depression: differences in presentation and response to pharmacologic treatment. Depress Anxiety 2000; 11 (2): 66-72.

128. Regan J, Alderson A. Criminal responsibility or lack of cultural awareness? The Andrea Yates story. Tenn Med 2002; 95 (Cool: 337-9.

129. Campbell F M, Gordon M J, Dutta-Roy A K. Placental membrane fatty acid-binding protein preferentially binds arachidonic and docosahexaenoic acids. Life Sci 1998; 63 (4): 235-40.

130. Dutta-Roy A K. Transport mechanisms for long-chain polyunsaturated fatty acids in the human placenta. Am J Clin Nutr 2000; 71: 315-22.

131. Martin R E, Wickham J Q, Om A S, Sanders J, Ceballos N. Uptake and incorporation of docosahexaenoic acid (DHA) into neuronal cell body and neurite/nerve growth cone lipids: evidence of compartmental DHA metabolism in nerve growth factor-differentiated PC12 cells. Neurochem Res 2000; 25 (5): 715-23.

132. Martin R E. Docosahexaenoic acid decreases phospholipase A2 activity in the neuritis / nerve growth cones of PC12 cells. J Neurosci Res 1998; 54 (6): 805-13.

133. Hornstra G, Al D M, Van Houwelingen A C, Foreman-van Drongelen M. Essential fatty acids in pregnancy and early human development. Eur J Obstet Gyn Reprod Biol 1995; 61: 57-62.
134. Otto SJ, Van Houwelingen A C, Antal M, Manninen A, Godfrey K, Lopez-Jaramillo P, Hornstra G. Maternal and neonatal essential fatty acid status in phospholipids: an international comparative study. Eur J Clin Nutr 1997; 51: 232-42.

135. Makrides M, Neumann M A, Gibson R A. Effect of maternal docosahexaenoic acid (DHA) supplementation on breast milk composition. Eur J Clin Nutr 1996; 50 (6): 352-7.

136. Noaghiul S, Hibbeln J R. Cross-national comparision of seafood consumption and rates of bipolar disorders. Am J Psychiatry 2003; 66: 2222-7.

137. Stoll A L, Severus E, Freeman M P, Rueter S, Zboyan H A, Diamond E, Cress K K, Marangell L B. Omega-3 fatty acids in bipolar disorder: A preliminary double-blind, placebo-controlled trial. Arch Gen Psychiatry 1999; 56: 407-12.

138. Frangou S, Lewis M. The Maudsley bipolar disorder project: a double-blind, randomized, placebo-controlled study of ethyl-EPA as an adjunct treatment of depression in bipolar disorder. Bipolar Disorders 2002; 4: 123-9.

139. Oscher Y, Bersudsky Y, Belmaker R H. Omega-3 eicosapentaenoic acid in bipolar depression: report of a small open-label study. J Clin Psychiatry 2005; 66: 726-9.

140. Stoll A L, Severus E. Mood stabilizers: shared mechanisms of action at post-synaptic signal transduction and kindling processes. Harvard Rev Psychiatry 1996; 4: 77-89.

141. Chen G, Manji H K, Hawver D B, Wright C B, Potter W Z. Chronic sodium valproate selectively decreases protein kinase C alpha and epsilon in vitro. J Neurochem 1994; 63: 2361-4.

142. Sperling R I, Benincaso A I, Knoell S T, Larkin J K, Austen K F, Robinson D R. Dietary omega-3 polyunsaturated fatty acids inhibit phosphoinositide formation and chemotaxis in neutrophils. J Clin Invest 1993; 91: 651-60.

143. Tappia P S, Ladha S, Clark D C, Grimble R F. The influence of membrane fluidity, TNF receptor binding, cAMP production and GTPase activity on macrophage cytokine production in rats fed a variety of fat diets. Mol Cell Biochem 1997; 166: 135-43.

144. Hirashima F, Parow A M, Stoll A L, Demopulos C M, Damico K E, Rohan M L, Eskesen J G, Zuo C S, Cohen B M, Renshaw P F. Omega-3 fatty acid treatment and T(2) whole brain relaxation times in bipolar disorder. Am J Psychiatry 2004; 161 (10): 1922-4.

145. Chiu C C, Huang S Y, Chen C C, Su K P. Omega-3 fatty acids are more beneficial in the depressive phase than in the manic phase in patients with bipolar I disorder. J Clin Psychiatry 2005; 66 (12): 1613-4.

146. Hamazaki T, Itomura M, Sawazaki S, Nagao Y. Anti-stress effects of DHA. Biofactors 2000; 13 (1-4): 41-5.

147. Hamazaki T, Sawazaki S, Nagasawa T, Nagao Y, Kanagawa Y, Yazawa K. Administration of docosahexaenoic acid influences behavior and plasma catecholamine levels at times of psychological stress. Lipids 1999; 34 (1 Suppl): S33- S37.

148. Sawazaki S, Hamazaki T, Yazawa K, Kobayashi M. The effect of docosahexaenoic acid on plasma catecholamine concentrations and glucose tolerance during long-lasting psychological stress: a double-blind placebo-controlled study. J Nutr Sci Vitaminol (Tokyo) 1999; 45(5): 655-65.

149. Gesch C B, Hammond S M, Hampson S E, Eves A, Crowder M J. Influence of supplementary vitamins, minerals and essential fatty acids on the antisocial behaviour of young adult prisoners. Randomised, placebo-controlled trial. Br J Psychiatry 2002; 181: 22-8.

150. Zanarini M C, Frankenburg F R. Omega-3 Fatty Acid Treatment of Women With Borderline Personality Disorder: A Double-Blind, Placebo-Controlled Pilot Study. Am J Psychiatry 2003; 160: 167-9.

151. Pintus A, Maggini C. Linee-guida del trattamento farmacologico del disturbo borderline di personalità. Nòos Aggiornamenti in Psichiatria 1995; 1 (2): 111 - 9.

152. American Psychiatric Association. Practice guideline for the treatment of patients with borderline personality disorder. Am J Psychiatry 2001; 158 (10 Suppl): 1-52.

153. Manna V, Daniele M T, Pinto M. Farmacoterapia del disturbo borderline di personalità. Giornale Italiano di Psicopatologia 2004; 10: 376-96.

154. Manna V, Daniele M T, Pinto M. Oltre i limiti della personalità limite. Ruolo dell’impulsività nel disturbo borderline di personalità. Giornale Italiano di Psicopatologia 2005; 11: 74-86.

155. Buss A H, Perry M: The Aggression Questionnaire. J Personal Soc Psychol 1992; 63: 452-8.

156. De Hert M A, van Winkel R, Van Eyck D, Hanssens L, Wampers M, Scheen A, Peuskens J. Prevalence of the metabolic syndrome in patients with schizophrenia treated with antipsychotic medication. Schizophrenia research 2006; 83 (1): 87-93.

157. Warensjö E, Sundström J, Lind L, Vessby B. Factor analysis of fatty acids in serum lipids as a measure of dietary fat quality in relation to the metabolic syndrome in men. American Journal of Clinical Nutrition 2006; 84 (2): 442-8.

158. Haupt D W. Differential metabolic effects of antipsychotic treatments. European Neuropsychopharmacology 2006; 1 (Suppl 3): S149-S155.

159. Caniato R N, Alvarenga M E, Garcia Alcaraz M A. Effect of omega-3 fatty acids on the lipid profile of patients taking clozapine. Australian and New Zealand Journal of Psychiatry 2006; 40 (Cool: 691-7.

160. Carpentier Yvon A, Portois Laurence, Malaisse Willy J. N-3 fatty acids and the metabolic syndrome. American Journal of Clinical Nutrition 2006; 83 (Suppl 6): 1499S-1504S.

161. Thies F, Nebe von Caron G, Powell J R, Yaqoob P, Newsholme E A, Calder P C. Dietary supplementation with eicosapentaenoic acid, but not with other long-chain n-3 or n-6 polyunsaturated fatty acids, decreases natural killer cell activity in healthy subjects aged >55 y. Am J Clin Nutr 2001; 73 (3): 539-48.

162. Eritsland J. Safety considerations of polyunsaturated fatty acids. Am J Clin Nutr 2000; 71: 197-201.

163. Werneke U, Turner T, Priebe S. Complementary medicines in psychiatry: review of effectiveness and safety. Br J Psychiatry 2006; 188: 109-21.

164. Fugh-Berman A, Cott J M. Dietary supplements and natural products as psychotherapeutic agents. Psychosom Med 1999; 61 (5): 712-28.

165. Ryback R. Bioelectrical modulators and the cell membrane in psychiatric medicine. Psychopharmacol Bull 2001; 35 (4): 5-44.

Neytiri
Ospite


Torna in alto Andare in basso

Le noci fanno bene? Contengono omega3? Empty Re: Le noci fanno bene? Contengono omega3?

Messaggio  Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Pagina 1 di 2 1, 2  Successivo

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.